Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] urbani; presso la capitale (ad Akaki) è in funzione un’acciaieria che assicura i fabbisogni interni elementari.
situazione economica, il crescente malcontento dei militari (tentativo di colpo diStato nel 1989) e il venir meno dell’appoggio sovietico ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] casi forme umane con fori per occhi e bocca. La loro esatta funzione non è mai stata chiarita; infitte esternamente al tumulo sepolcrale, non dovettero, però, sostituire la pratica di sacrifici umani, come invece è attestato per la Cina antica. In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ha reso necessari interventi di decentramento e decongestionamento (città-satelliti con funzionedi poli di crescita) e ha forze armate la gestione degli affari diStato, e i poteri presidenziali sono stati assunti dal feldmaresciallo M. H. ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] di membrana, che, necessitando di un continuo apporto di O2 e di glucosio, abbisognano di processi di ristoro praticamente istantanei; una funzionedi quei fenomeni comportamentali che sono inappropriati allo statodi s. e che si verificano per lo ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] loro abitati che erano stati assorbiti dal demanio in seguito alle soppressioni. È questo il caso dei Camaldolesi sia eremiti di Toscana79 che cenobiti80, i quali, nelle loro richieste, esprimevano il riconoscimento della funzione storica del regime ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] Pacca, prosegretario diStato, per il disbrigo di affari particolari relativi alla situazione ecclesiastica in Europa e ai rapporti tra gli Stati e la Chiesa.
Concepita, secondo alcuni storici, dallo zelante Pacca in funzione anticonsalviana e ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] di affrettarsi.
Da un memorandum di A. M. Graziani, segretario diStato del pontefice, sappiamo che a Roma si decise di accelerare la missione e di Possevino era personalmente favorevole al Vasa in funzionedi un disegno strategico contro i Turchi: fu ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] (art. 403-04) e il turbamento difunzioni religiose (art. 405).
Storia
Guerre di r. Espressione con cui si indicano i conflitti che si svolsero nell’Europa centro-occidentale, fra Stati cattolici e Stati protestanti o fra partito cattolico e partito ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sua opera di restauratore dell’ordine dello Stato. Queste cariche non si cumularono a costituire una nuova figura di magistrato, ma coesistettero in lui così da farne in tutte le principali funzionidi governo l’uomo investito di massima autorità ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo distato (Fiorenzuola d'Arda 1664 - Piacenza 1752). Divenne primo ministro di Filippo V di Spagna e, in seguito, legato pontificio in Romagna.
Vita e attività
Ordinato sacerdote (1689), [...] far precipitare la situazione europea. Costituitasi in funzione antispagnola una quadruplice alleanza fra Inghilterra, questa ebbe facilmente ragione della Spagna e, nelle trattative di pace, Filippo fu costretto ad abbandonare le conquiste e a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....