DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] avuto quindi l'importante funzionedi contribuire alla formazione delle nuove leve di giuristi e di dare l'avvio alla riforma di Sicilia né di spirito nazionale né di tendenza contraria. La lettura della Concordia, però, si rivela di estrema utilità ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] ragion veduta in funzionedi un progetto, con un rigore che non manca di sorprendere, soprattutto prima, un Pier Soderini, né tanto meno, poi, un Machiavelli, l'utilità dell'indicazione rimane. Essa serve ad attirare l'attenzione sulle distanze che - ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] 'ora, in politica estera, di assolvere vantaggiosamente alla funzionedi ago della bilancia tra Francia 17-77; Id., Le Adunanze della Patria Società letteraria,Torino 1943 (utile per la informazione, quest'opera non è accettabile in linea generale per ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] padronali, contrarie all'intervento politico-corporativo, alla funzione normativa delle corporazioni (peraltro non ancora istituite), chiamate, secondo il B., a far diventare l'impresa "strumento diutilità pubblica" (relaz. al Gran Consiglio, 1º nov ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] e che, se egli (cioè G. VII) lo avesse stimato "utile" alla stessa essi si sarebbero mostrati ubbidienti e deferenti al papa: Ci si è così chiesti (Fuhrmann) quale potesse essere la funzionedi un'opera non destinata a essere resa pubblica o che, ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] per le acque del Volturno, in cui propugnava la tesi dell'esproprio per pubblica utilità (ibid., 30 nov. 1907); sulla convenzione tranviaria (ibid., 26-27 genn le sue funzionidi controllo, attraverso i poteri di indagine e di inchiesta; anche ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] del quale si interessò negli anni 1883-85) - dell'utilità sociale come misura della validità degli istituti giuridici. Il ai "radicali politici" riconosceva la funzionedi garantire "le generali condizioni di libertà", ma il proletariato non poteva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] l'utilitàdi una vita esemplare cristiana vissuta al di fuori del convento. Alla C. si riconosce il governo di Benevento desideri terreni che ritroviamo nella Colonna. Ecco allora la funzionedi autoesaltazione che ha nella C. la stilizzazione eroica: ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] , ove l'autore, l'anno prima a Urbino, nella dedicatoria a G. assegna alla matematica una funzionedi grande utilità pratica oltre che di illuminante orientamento alla volta della "sacra theologia". E ciò vale pure per la successiva dedica, nel 1499 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] , perseguendo la tradizionale politica di cooperazione con la nobiltà in funzionedi fronda contro il potere vicereale a giungere alli carichi di suo padre, senza volerne altra utilità che la sola provisione, con la quale disegnò di vivere et con l' ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...