Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] da lui e avallato dal pontefice si può intuire il buon funzionamento di un reticolo di amicizie che Enea Silvio vantava da la città di Genova, tradizionalmente filofrancese e base logistica delle spedizioni angioine nel Regno, era passata in ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] di attacco che tendeva a valorizzare la sua funzione a scapito sia della direttive della Commissione di guerra divise in 4 brigate, non godette di una grande assistenza logistica e operò in un quadro strategico assai sfilacciato, dovendo per giunta ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] quanti pensavano che non era possibile assegnare a ogni funzione una specifica area corticale da cui dipendere, ma ritenevano prestigiosa l'Università di Pavia. Avviò la riorganizzazione logistica dell'ateneo, riuscendo ad acquisire il palazzo Botta, ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] Faustini di Terni s'intensificarono, evidentemente per l'apprestamento logistico della banda che nel giugno sarebbe sconfinata in territorio che ne conseguì della colonna Cairoli, le funzioni del Comitato centrale di soccorso si ingigantirono, mentre ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] di prolungare la sosta per migliorare tutta la sistemazione logistica e tattica, e chiese altre due divisioni in al gen. Graziani per rientrare in Italia e riprendere le sue funzioni di capo di Stato Maggiore generale. Roma gli conferì la cittadinanza ...
Leggi Tutto
Giulio III
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi del Monte nacque in Roma il 10 settembre 1487 da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. Artefice [...] gennaio e febbraio 1528 esercitò, pur senza nomina formale, le funzioni di governatore di Roma, quindi (con breve dell'11 marzo 1551). Nondimeno, G. volle dare disposizioni per l'assistenza logistica ai pellegrini, in tutto lo Stato della Chiesa. A ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] , a questi, i saggi Trigonometria sphaerica e De cycloide et logistica, aggiunti in appendice al manuale di P. A. Taquet, Elementa repulsive che si avvicendano tra i due punti in funzione delle distanze. L'asintote esclude ogni diretta collisione ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] strategia.e la tattica venivano a dipendere dalla logistica; importanza non minore delle scienze militari assumevano, contemporanea, XI (1980), 6, pp. 933-965; P. Carucci, Funzioni e caratteri del ministero per le Armi e Munizioni, in Stato e classe ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] proprietà fondiarie e Vittorio Giuliani Ricci alla logistica, emergevano dirigenti quali Rinaldo Panzavolta nel cemento delle relazioni esterne. Si presentava, questa, come una funzione aziendale ormai importante per il G. che, superando la ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logistico
logìstico agg. [dal lat. tardo logistĭcus, gr. λογιστικός «che riguarda il calcolo», der. di λογίζομαι «calcolare, computare»; v. logista] (pl. m. -ci). – 1. Propr., che concerne il calcolo pratico; questo sign., oggi antiquato e...