Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] una trasformazione logaritmica dei dati, mentre per eliminare la tendenza crescente o decrescente delle s. storiche la si suppone costituita dalla somma di una funzionenon aleatoria del tempo, g(t), rappresentante la tendenza, e di una variabile ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, 11, p. 728)
Roberto Almagià
Secondo il censimento del 1951 la città di R. comprende 22 rioni (dei quali 14 sono i vecchi, anteriori al 1870), tutti inclusi nella [...] ), con popolazione superiore a 1000 ab. Essi sono, in ordine decrescente di popolazione: Fiumicino (5991 ab.), Acilia (4696 ab.), Tor ,19.885 ab. e 21.626 ab. nel 1959. La sua funzionenon è più solo e tanto quella di stazione balneare, ma quella di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] sotto il vincolo che il benessere totale sia nondecrescente lungo tutto il sentiero di crescita. Per una ‟innocenza perduta per sempre", come dice Jonas.
Per comprendere funzione e ruolo della tecnologia, occorre capire come e perché l'uomo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] non hanno smesso di aumentare, raggiungendo i 148 milioni. I flussi turistici sono concentrati: in misura decrescente sui tutte le espressioni letterarie che, oltre a non svolgere una funzione educativa, mancano di quella energia creativa che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] intorno alla questione della natura elettiva della funzione sovrana. A Enrico V infatti non fu chiamato a succedere sul trono dai , e di sonora in sorda) si estende con vigore decrescente verso NO e segna il limite linguistico del dominio dell’alto ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] 1521, il continente asiatico si precisò nella sua posizione e funzione. Ma solo nei sec. 18° e 19° si ebbe con oltre 4000), non possiede i fiumi più lunghi della Terra.
Le zone scolanti verso il mare aperto sono, in ordine decrescente di estensione, l ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] termini monetari. In genere questo rapporto non è costante ma crescente o decrescente (la p. del capitale, specie se tempo della tecnologia, il livello e curvatura della funzione di produzione possono modificarsi: la variazione della tecnologia può ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] c. è detto morto, quando l’investimento non dà frutto. In ragioneria, c. indica decrescente (a parità degli altri fattori), secondo il principio dei rendimenti decrescenti decisioni d’investimento con una funzione, derivata dalla modifica del principio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] -ottobre), con quantità, comunque, decrescente dalle regioni meridionali (1000 mm annui il paese presenta una crescita del PIL non indifferente, ma anche un reddito pro capite A Bobo-Dioulasso è in funzione un impianto petrolchimico.
I collegamenti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...