Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , coll.1, 28), che proibisce le terze nozze, la quale funzionerebbe come i capitularia ad leges barbarorum adiecta. Anche una Novella di Leone
Questione interessante è quella che verte sulla ritmica poetica dei Bizantini: il Riemann, ne' suoi studî ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] isola. Nello stesso modo i Romani la chiamarono con voce poetica Triquetra. E in età romana, se non forse prima, cui l'influenza di una delle altre colonie le abbia tolto ogni funzione. Lasciata ai Siculi la cuspide meridionale tra l'Anapo e l'Ippari ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] guardia d'importanti vie del commercio europeo; e ancora oggi la funzione di paese di transito è in primo piano nella sua vita da un'esperienza culturale anche quando si sollevò alla sua più poetica ingenuità come in Der Heilige und die Tiere: J. V. ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di HP. Una trentina di centrali idroelettriche sono già in funzione; con le termiche il numero sale a 139 (1927).
nato nel 1866, alla vigilia della liberazione, erede dell'ingegno poetico di suo padre, ma riuscito, grazie alle migliori condizioni ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] abbatte i nemici. A questo punto l'epopea dà una minuta e poetica descrizione dell'equipaggiamento del dio, di tutte le sue molte e flauto - semplice o doppio - si attribuì un'importante funzione specialmente rituale. Si fa il nome dell'imbūbu, di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] a ciascuno il suo, che impone a ogni classe sociale la sua funzione specifica. L'idea della giustizia non ha solo valore formale, non è i Carmina necessaria dei Romani) e alla giurisprudenza poetica delle prime civiltà. E difatti della poesia i ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] del nuovo secolo, a poter costituire e far funzionare nel Canada un vero e proprio ministero degli , nei momenti migliori,, riesce a cogliere, di là dalle cose, anche la poetica vaga atmosfera che le avvolge: e in Alcyone, uscito postumo (1914), il ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , dipendono da un comando di aeronautica (Stato maggiore) con funzioni di comando di corpo. Il 1° reggimento, ad Evere, meno indulgente di Sleeckx (1818-1901), mentre la forma poetica si raffinò, anch'essa accostandosi sempre alla realtà, con ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Notre-Dame) e la Sainte-Chapelle, ma non ha invece le funzioni di centro del commercio, dato che possiede solo qualche bottega d' di queste musiche "civiche" che spiegano tanta parte della poetica d'Hector Berlioz.
Verso la fine dell'Impero e sotto ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] passione vibrante nelle Tentazioni di S. Antonio alla visione poetica di Gesù con gli angeli nel deserto. Altro innovatore dal conservatorio di S. Maria di Loreto muta radicalmente di funzione; da scuola viene adibito a caserma. I figli del ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...