TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] circa 8 metri, con cui trasmise la propria dichiarazione di poetica in seno alla fenomenologia della pittura.
Il 1980 segnò il Arturo Carlo Quintavalle, s’interrogò a lungo sulla funzione dell’artista nella cultura moderna (Quintavalle, 1974). ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] protettore del Collegio germanico ed esercitò più tardi analoga funzione a vantaggio del Collegio illirico.
Il G. ebbe altresì di Bologna. L'autore del ciclo, ispirato esplicitamente alla poetica e alle forme manieriste, è un ignoto pittore bolognese ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] nominò responsabile della Biblioteca Nicena. In questa funzione recuperò alcuni importanti codici prestati negli anni e in morte. Fracastoro intitolò a lui il Naugerius, sive de poetica. Aldo Manuzio lo citò nella sua premessa all’edizione di Pindaro ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] del maleficio e come vicario, a Vicenza come vicario. Funzione quella dell'assessore che, anche se non redditizia ("il guadagno il Mazzuchelli attribuendo al B. una raccolta di Componimenti poetici che sarebbe uscita a Rovigo nel 1625, confondendo ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] espresse chiaramente i segni di una personale poetica, all’interno della quale saldi organismi architettonici La classifica di razionale è cioè essenzialmente relativa ed è precipuamente funzione del tempo e del luogo. […] Un’architettura, per essere ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] Bernardo Morando e altri. Vi era compresa una composizione poetica del Lomellini.
Per garantire la sicurezza della capitale, causa dell'avvicinamento spagnolo al duca di Savoia in funzione antifrancese, vissuto dai Genovesi come un tradimento; in ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] siti a Voltaggio «in affitto per 71 giorni con funzione di residenza del commissario, del bargello e dei loro ), pp. 244-249; M. Romanengo, S. S. e Voltaggio. Vita, arte e poetica di un pittore aristocratico, pp. 40-54; Id., Scheda n. I.39, pp. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] già cominciava a far circolare manoscritta la sua seconda fatica poetica, le Satire.
La contesa segnò la carriera letteraria del matrimonio, tuttavia, per motivi finanziari legati alla funzione di tutrice e amministratrice del patrimonio Thurn della ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] da identificarsi con il Savoia presente nella raccolta poetica Suburbanum Augustini Chisii (Romae 1512) e in , la sua cultura sospesa tra antichità greca e teologia, le sue funzioni di alta diplomazia e i suoi legami con l'accademia greca di A ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] convinzione che al lavoro letterario dovesse corrispondere una funzione etica e civile.
L'interesse per il era dedicato fin dal 1952, interpretandola e dando "un esempio di trascreazione poetica" (L. Stegagno Picchio, R. J. e "Invenzione di Orfeo ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...