Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] vettrice), a funzione nefridiale. Secondo guscio, così l'embrionoforo di struttura complessa (tenie superiori) o il cosiddetto apparato de Zool. de Lille, III, Parigi 1881; F. Zschokke, Recherches sur la structure anatomique et histologique ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] parecchi popoli.
S'intende come la natura complessa dell'attività volontaria, una volta caduta la semplicistica volere implica la distinzione effettiva di funzioni psichiche, e quindi di categorie psicologiche (F. Bonatelli), fondata, in sostanza, ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] ordine toscano a una di poco più complessa per il dorico; per l'ordine il termine alcali, e nel 1744 G. F. Rouelle impiegò la parola base per indicare il nome si estende al caso della corrispondente funzione esponenziale y = αx e del rispettivo ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] La giardiniera (2001); L'ala (2005).
Complessa è la situazione nelle regioni nordorientali, un'area di L. Zannier (n. 1935). Altre voci significative sono quelle di F. De Gironcoli (1892-1979), N. Cantarutti (n. 1920), E. studiata in funzione degli ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] durante la guerra. È provvedimento complesso, che richiede lunga e minuziosa devono continuare a funzionare o devono entrare in funzione durante le incursioni aeree da apposite leggi e da particolari norme.
f) La protezione sanitaria e antigas. In ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] una gestione organizzativa non indifferente. La spesa complessiva per ogni f. che entra in commercio è di circa 1 grandi perdono spesso il senso etico legato al f., visto soprattutto in funzione economica e non sociale). I laboratori accademici o ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] diversi investimenti dati al capitale di funzionamento; di porre in luce il autori tedeschi, invece, taluni (come F. Schmidt), pur allogandosi sempre tra non possono essere concessi per periodi complessivamente superiori ai quattro mesi. Inoltre con ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] sua natura. Vedeva gli altri esclusivamente in funzione di sé stesso: anche quelli che pure una materia sempre più complessa e più vasta; ma di L. Einaudi, Torino 1905; Sartor Resartus, trad. F. e G. Chimenti, Bari 1910; La rivoluzione francese, trad ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] Beveridge e altri (1959), S. A. Hashim e al. (1960), F. Grande (1962) ecc., e un acido grasso saturo a lunga catena, quali assicurano al complesso lipoproteico il carattere o proprietà particolari: la funzione protettiva, antiaterogena, in realtà ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] . Ogni tessuto è specializzato per una funzione e si ha in tal modo una a cura di M. B. Wilkins, Marshfield (Mass.) 1984; F. B. Salisbury, W. R. Cleon, Fisiologia vegetale, trad. sua attivazione e protezione. Questo complesso è chiamato anche 7 S dal ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...