NUTRIZIONE
Aldo Mariani-Costantini
(XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631)
Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] tener presente, poi, che nella complessa problematica, al di là dei classici da sottoporre a test specificamente in funzione dell'avanzamento dell'età per . Ferro-Luzzi, C. Lintas, Y. Sambuy, F. Zucco, S. Gaetani, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] è stata ripresa accanto alle funzioni amministrative e commerciali, e operazione di sviluppo peraltro assai complessa. Ma va ricordato che anche in virtù di investimenti produttivi diretti.
Bibliografia
F.Z. Brown, The economic development of Vietnam ...
Leggi Tutto
SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] vecchie teorie che si possono considerare un derivato della classica esperienza di F. L. Goltz sulla rana (arresto del cuore per traumi ripetuti dalla qualità e natura dell'intervento in funzione soprattutto dell'organo aggredito, alla natura del ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] correlazione hanno un'organizzazione più complessa di quella dei centri di grado di correlazione più o meno alto) in funzione di un'altra. Talvolta le variazioni dell'una , Città di Castello 1922. Vedi anche F. Vinci, Sulla misura della concordanza tra ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] pari a E volt/metro, essa è soggetta ad una forza F pari a:
Se la particella lungo un percorso s è di energia massima.
Questa macchina è entrata in funzione alla fine del 1959 e con essa si è che una parte del complesso dei servizî e laboratorî che ...
Leggi Tutto
SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Leonberg (Württemberg) il 21 gennaio 1775, morto a Ragaz (Svizzera) il 20 agosto 1854. Dopo avere studiato nello "Stift", [...] seconda che esso venga considerato in funzione dell'uno o dell'altro le sue verità nella propria più complessa sintesi. Da allora in poi l re Massimiliano II di Baviera, edito da L. Trost e F. Leist (Stoccarda 1891). Delle poesie v. l'edizione di ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] vegetali, sia perché la funzione clorofilliana e i suoi di altri animali di più complessa organizzazione.
Vi sono numerosissime forme -94; H. Van Heurck, Traité des Diatomées, Anversa 1899; F. Oltmanns, Morphologie u. Biologie der Algen, I, 1ª ed ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] alla proprietà privata "allo scopo di assicurarne la funzione sociale" (art. 42), la "tutela di beni mobili.
La complessa normativa, strutturata in 16 dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1989; G. Alpa, U. Carnevali, F. Di Giovanni, G. Ghidini ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] queste sostanze si è rivelata molto complessa e difficile ed è stata risolta con la lettera maiuscola dell'alfabeto da A ad F. Le PGE (cioè le p. contenenti il gruppo serotonina, tra le sostanze che hanno funzione di autoregolare l'organismo e che ...
Leggi Tutto
Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] di studiarli quali parti di un'unità dinamica complessa, in funzione di un quadro razionale d'interventi. Esse . K. Wheeler, Curriculum process, Londra 1967; Changing the curriculum, a cura di J. F. Kerr, ivi 1968; J. J. Schwab, L. H. Lange, G. C. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...