TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] operum Thomae de Aquino, a cura di H.F. Dondaine, H.V. Schooner, 3 voll., delle riflessioni estetiche di Tommaso. Complessa anziché semplice appare perciò la scolastica apprezzi nell'arte soprattutto la funzione didascalica (Antal, 1947), per T ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] internazionale. Nessun complesso di norme, in vista di un sistema monetario internazionale stabile, può funzionare se i paesi (tr. it.:Il capitalismo e gli storici, Firenze 1967).
Heckscher, F. A., Mercantilism, 2 voll., London 19552 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] a quell'epoca l'edificio doveva essere già in funzione. Le strutture messe in luce nel corso delle suddette che per la prima volta è menzionato a F., dovettero eseguire, nel 1383-1388, complessivamente otto figure di angeli musicanti (sei delle quali ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] componente (circuito integrato) funzioni sempre più complesse. Particolarmente interessante è la E., Searle, C. L., Principî di elettronica, Milano 1973.
Guilbert, J. F., Le marché et les services en téléinformatique, in ‟Rivista FITCE", 1974, n. ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] .
Con l'eccezione della Palestina, la funzione mandataria venne assolta - per i mandati ., pp. 526-530).
Più complesso e drammatico fu il processo di .
Furono allora avviati, a Evian, negoziati con l'F.L.N., che sul momento non diedero risultati, ma ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] il problema utilizzando la riflettività complessa R che si ottiene misurando in funzione della frequenza la riflettività a osservata per la prima volta nel 1953 da G. Dresselhaus, A. F. Kip e C. Kittel per una direzione fissata del campo magnetico. I ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] periodo del funzionamento di un sistema politico, quando il loro ammontare complessivo al momento finale economic behavior, Princeton 1944, 19472.
Nivison, D. S., Wright, A.F. (a cura di), Confucianism in action, Stanford, Cal., 1959.
Nomad, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] di depositi hanno svolto una funzione essenziale. Nel capitalismo mercantile 50% non riguarda la produzione complessiva, ma quella pro capite, e -developed countries, Cambridge 1957.
Berardi, G. F., Saggio sullo sviluppo economico dei paesi arretrati, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] funzione fu però più sottile del semplice "mercificare", fu piuttosto un semplificare, un rendere intellegibili significati complessi di E. Ledda, in Quad. del Vittoriale, 1981, pp. 27-84; F. Martini, Diario 1914-18, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] null'altro che un possibile confronto di funzioni (Lumen gentium, I, 7): si del ‛mondo' così difficile e complesso. Purtuttavia, è nella lotta per .
Torrance, T. F., Space, time and incarnation, London 1969.
Torrance, T. F., God and rationality, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...