Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] a verifiche di stampo amministrativo-burocratico fu F. Turati, cui il futuro avrebbe dato compilò una lista di divieti più complessa rispetto ai '13 punti', commissione.Il Codice continua quindi a essere in funzione agli inizi del 21° sec. anche se ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Il passaggio all’università risultò complesso e accidentato: prima l della Repubblica, Cossiga svolse le funzioni di supplente per pochi giorni, del potere italiano, Torino 2011, ad ind.; A. Muroni, F. C. dalla A alla Z. Il vocabolario del sardo ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] imperiale, tramite la complessa figura di fra Cronaca Malatestiana del secolo XV (1416-1452), a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XV, . Mozzarelli, Il Senato di Mantova: origini e funzioni, in Mantova e i Gonzaga nell'età del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] funzione di governo. Non erano dunque tanto gli altri poteri a limitare quello del monarca, quanto piuttosto il complesso rappresentativa (1815 e 1848), a cura di G. Astuti, intr. di F. Patetta, Roma 1937.
G. Romagnosi, C. Cattaneo, C. Ferrari, ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] alla prescrizione’ esalta la funzione selettiva del diritto. benché essa presenti una ratio più complessa: alla tutela dell’identità nelle relazioni di diritto civile e commerciale, a cura di A. Cicu, F. Messineo, 5° vol., t. 1, Milano 2002.
P. ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] pellicce, tanto più che la loro funzione può essere facilmente svolta da altri considerati commerciabili. Nel complesso si tratta di uno : les animaux et le droit, Paris 1987.
Couret, A., Oge, F. (a cura di), Droit et animal, 3 voll., Toulouse 1988.
...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] crediti. L'impatto con la complessa situazione del Mezzogiorno non fu di un contemperamento tra la funzione del principe e quella delle .-bibl. subalpino, LIX (1961), pp. 213-34; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] il nostro stato generale, le funzioni del nostro organismo e le nostre sia il risultato di una complessa interazione tra la persona, l ., San Diego, Academic Press, 1998, pp. 583-94.
f.h. dunbar, Psychosomatic diagnosis, New York, Hoeber, 1943.
...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] questioni giuridiche di particolare complessità argomentativa. Analoga funzione dovettero avere gli Observationum sia del collezionista e dell'appassionato di cultura classica e volgare. F. Tomasi
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. stor. dell'Università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] distinzioni di una dialettica complessa e minuziosa, impelagata lingua.
Una scelta oratoria, in funzione del compito persuasivo e polemico che papi, a cura di G. Pepe, Torino 1952.
F. Gaeta, Lorenzo Valla. Filologia e storia nell’Umanesimo italiano ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...