Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] cattedra e del foro due luoghi cruciali della funzionecomplessiva del riformismo penale, considerandoli momenti privilegiati del e opinione pubblica in Italia tra Otto e Novecento, a cura di F. Colao, L. Lacchè, C. Storti, Bologna 2008 (in partic.: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] e avvicinandole a un progetto complessivo di mutamento della società italiana che sottendono alle diverse funzioni del contratto d’ Bari 1973, 19752.
Diritto sindacale, lezioni raccolte e rielaborate da F. Liso, M.G. Garofalo, Bari 1975, 19919 (rist. ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] romanistici sfruttando, in funzione di ricostruzione sistematica di e sistematicamente nel loro complesso e in rapporto con pp. 213-220; E. Albertario, E. C., in Arch. giur. "F. Serafini", XCVII (1927), pp. 105-114. Cfr. anche le varie recensioni ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] , per circa vent’anni, la funzione di docente.
Il suo approdo a si ribadirono le posizioni più tradizionali (F. Daneels, Una introduzione generale all’ e cassavano le forme di voto di più complessa decifrazione come l’acclamazione o la conspiratio (A ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] il 2 maggio 1558, e svolse le funzioni di giudice supremo delle cause civili; nel penale e canonico, in un disegno complessivo che manca però di organicità.
Nel s. 11, XVII (1977), pp. 31-99; F. M. Giochi-A. Mordenti, Annali della tipografia in Ancona ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] rappresenta la società come un sistema integrato di ruoli, strutture e funzioni. Tutta una generazione di sociologi – fra i quali G. anni 1950, E. Katz e P.F. Lazars;feld nell’ambito di una complessa ricerca sull’influenza personale nel flusso della ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] es. emettendo obbligazioni). Secondo il teorema di F. Modigliani e M. Miller, in assenza di con la definitiva disgregazione del complesso aziendale.
L’i. societaria gran parte problemi e realtà). In funzione dei contenuti dei programmi e delle ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] ecc.).
Chimica
Formazione di specie molecolari relativamente complesse per unione di due o più molecole agosto 1974) che assegnava loro la funzione di inquadramento degli atleti professionisti o nel senso attribuito da F. Tönnies a Gesellschaft, ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...]
L’idealismo tedesco, soprattutto con F. Hegel, ripropose invece l’antico trapianto. Nell’uomo il sistema critico delle funzioni vitali è il cervello. L’accertamento della quest’ultima rientrano nella complessa problematica inerente all’interruzione ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] di pubblica pertinenza che si concreta in un complesso di operazioni attive e passive, facenti capo a gestione
Enti che hanno la funzione di gestire le partecipazioni azionarie delle attività e sui metodi di lavorazione di F.W. Taylor, i problemi di g. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...