SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] procedura giudiziaria, e funzionava come condominio solidale, nel cod. civ.).
Quando la società nel suo complesso (p. es., per illiceità dell'oggetto come 3ª ed., II, Berlino 1932; III, a cura di F. Bing e M. Hachenburg, ivi 1934; T. Ascareil, Appunti ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ammortamento del capitale fisso; la sua funzione si riduce a dare un nome alle per conferirne una parte o il complesso a qualche suo ministro in ricompensa si può vedere un elenco ben più completo in F. Vassalli, Il diritto di proprietà, in Atti del ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] emettere in vista di una complessa operazione finanziaria e adempiono una funzione d'investimento di capitali, 509 segg., 641 segg.; F. Carnelutti, Teoria giuridica della circolazione, Padova 1933, pp. 114 segg., 186 segg.; F. Messineo, I titoli di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1631 e il 1668) e quelli di F. Bernier (1658-1667), soprattutto per le . Sistema fonetico. A) Vocalismo: a) sonanti in funzione di vocali: le liquide ḷ ṛ e le semivocali i IX è dedicato, con 120 inni complessivi. Agni è il dio dai capelli ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] in ferro ben verniciato e 0,28 per barche in legno non lisciato); f = area della carena immersa in mq.; fa = area bagnata delle murate solo complesso di paghe e panatiche oscilli sul 5% del costo della nave.
Il costo del combustibile è in funzione ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] . pen. secondo il nuovo cod. di proc. pen., Padova 1931; R. Mangini, F. P. Gabrieli, M. Cosentino, Il codice di proc. pen. illustr. con i agli ufficiali giudiziarî, e al funzionamento di complessi servizî, costituisce un problema architettonico ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] loro esistenza e della loro funzione. Anche se 'nazione' e 'identità collettiva, risultante da un complesso di fattori unificanti, sia oggettivi New York 1960.
E. Kedourie, Nationalism, London 1960.
F. Chabod, L'idea di nazione, Bari 1961.
H. Kohn ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] i conferimenti e i passaggi di cui alle lett. e) ed f) del terzo comma dell'art. 2; e) le prestazioni di confine che riflettono direttamente il funzionamento e la manutenzione degl' in linea generale dall'ammontare complessivo di ciò che è dovuto ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] complesse possiedono appositi organi cui è demandata la gestione amministrativa e disciplinare degli appartenenti al corpo giudiziario; per i magistrati ordinari e militari la funzione , 3, pp. 651 e segg.
F. Gallo, L'interpretazione del diritto è ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] per l'esercizio delle proprie funzioni.
Dal punto di vista organizzativo, la Corte ha una struttura complessa. Sono infatti suoi organi: tribunali penali ad hoc a una Corte permanente, a cura di F. Lattanzi, E. Sciso, Napoli 1996.
The Statute of the ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...