GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] aveva stipulato con la Borgogna in funzione antifrancese e antimilanese (18 luglio inquirenti.
Che la complessa morfologia della congiura, dettati da Francesco Sforza pel figliolo G.M., Roma 1901; F. Fossati, Documenti sulle relazioni tra G.M. S. e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e alle udienze dei ministri. La complessa vicenda dell'abdicazione di Vittorio Amedeo II di Stati legati ai Borbone in funzione antisabauda, fu giocoforza per il Napoli1966, pp. 380-384, 390-93; F. Venturi, Settecento riformatore, Torino 1969, ad ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] ripristinati con moderate varianti, essa nel complesso perdette molte delle sue funzioni, dei suoi poteri, della sua , Historia general de España, XIII-XIV, Barcelona 1889; ma specialmente F. Rousseau, Règne de Charles III d'Espagne (1759-1788), Paris ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] da morte, Napoli 1901 e Per i signori avv. F. Adinolfi e S. Tajani, imputati dei reati previsti la possibilità di verificarne il funzionamento, per le prassi di delega , e a fronteggiare una più complessa crisi parlamentare. Prima di riconferire a ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] Consiglio d'Europa svolsero una funzione preparatoria di una certa importanza ) e soprattutto all'economia nel suo complesso, con la Comunità Economica Europea (entrambe .
Maiocchi, L. V., Rossilillo, F., Il Parlamento europeo: significato storico di ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] università, cioè 225, entrerà in funzione entro il prossimo triennio e nello operativo all’inizio del 2008 per un costo complessivo di 100 milioni di dollari USA.
Con la , New Delhi, Academic Foundation, 2004; F. Rampini, L’impero di Cindia: Cina ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] discriminazione razziale moderna, il complesso di dottrine che guida e infatti avevano una duplice funzione: da un lato and racism, New York 1967.
Boas, F., Rasse und Kultur, Jena 1932.
Boas, F., Race, language and culture, New York 1940 ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] un gran numero di riviste", e funzionava da "tromba internazionale" dell'antimarxismo ( più varia e complessa articolazione"; e l -316.
Principali edizioni dell'epistolario: Lettere di A. Labriola a F. Engels, a cura di A. Tasca, in Lo Stato operaio ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Si trattava di inserire un altro tassello nella complessa politica che coinvolgeva i principi della penisola, supremo rappresentante dello Stato, il F. si allontanò assai poco da Venezia, limitandosi ad espletare funzioni diplomatiche, spesso di mera ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] stradale venne triplicata anche in funzione militare, si costruirono un regolatore per Mogadiscio. Nel complesso i territori della Somalia - ; E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, p. 102; F. Gori, Egeofascista, Roma s.d. [ma 1938], passim; G. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...