GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] che registrino Pietro di Giuliano in questa funzione o con il titolo di medico presso la e di contenuto, e la complessa ma acritica storiografia su " estudos, VII-VIII (1995), pp. 303-327; J.F. Meirinhos, A atribuição a Petrus Yspanus das "Sententie ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] È lampante che fenomeni complessi quali sono, per struttura e funzionamento, le dittature contemporanee, quaranta e cinquanta, quali, ad esempio, le prime opere di S. Neumann, F. L. Neumann e H. Arendt, e, fra quelli apparsi nei decenni successivi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] storico della figura del Petrarca e della funzione da lui esercitata anche sul piano storiografico. del Sarpi sviluppava un pensiero più complesso, in rispondenza a quei motivi etici 5, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, 1962, p. 621).
...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] termine il risanamento complessivo delle banche cattoliche, conto degli Ecc.mi Vescovi del Veneto, la funzione ispettiva già dell’I.C.C., e di pp. 157-206.
34 ASV, AAEESS, Italia III, Po. 763, fasc. 279, f. 1.
35 Ibidem, cc. 3 r-v.
36 Ibidem, c. 4 r. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] accanto per lungo tempo"), è questione complessa, come rivela la lettera di G. di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, 521-29.
D. Vera, Forme e funzioni della rendita fondiaria nella tarda antichità, ibid ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] che a una disfatta. Nel complesso sono note ben 57 iscrizioni i beni»121.
Per Eusebio la funzione militare dell’esercito è di conseguenza 15 Paneg. 6(7)10,1-12,1. Cfr. G.F. Teuthorn, Ausführliche Geschichte der Hessen, von ihrem ersten Ursprunge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] della storia risorgimentale, avevano percorsi più complessi alle spalle: erano per lo più bisogna esser capaci di individuare la funzione che ha svolto, e gli individui 305-31.
Storici dell’Ottocento, a cura di F. Diaz, M. Moretti, Roma 2003.
M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] già da alcuni accenni nel profilo complessivo appena tracciato, dominano dal 1945 strumenti di osservazione sul funzionamento di strutture dinamiche, dal 1895 al 1939, 1° vol., pp. 83-106; F. Chabod, Gli studi di storia del Rinascimento, 1° vol., ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] della mera redditività dell'economia nel suo complesso. Il fatto che, più di di svolgere così una notevole funzione protettiva, in quanto ogni potenziale ripresa da W. Wilson nel 1917 e rinnovata da F. D. Roosevelt nel 1944. Neppure il socialismo ha ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] (pur al centro di una complessa questione) è per lo più p. 32.
36 Un quadro storico sulla funzione centrale per i pontefici della basilica lateranense dalla 34, 39, 48-49, 51, 54-55, 60-63; F. Gandolfo, Bonifacio VIII, il giubileo del 1300 e la loggia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...