INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] 1328-29 esercitò nuovamente questa funzione e nel 1330 divenne giudice compito, non seppe fronteggiare la complessa situazione e nell'arco di pochi Arch. di Stato di Roma, Acquisti e doni, b. 23, f. 4, n. 17 (registro delle lettere di I. VI relativo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di quasi 350.000 uomini. Questo complesso di forze, che combatté in Italia e declino delle nazioni, Bologna 1984).
Organski, A. F. K., Kugler, J., The war ledger, Chicago 1980 occupati dell'esistenza e delle funzioni di tale comunità. In effetti ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] progresso.
Il rapporto fra guerra e diritto è molto complesso. Vi è almeno un'accezione di diritto per cui mise a dura prova il funzionamento della Società fu quella tra Briand propose al segretario di Stato americano, F. B. Kellogg, un patto con cui ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Carlo II.
Nel complesso, la chiesa di Saint- intorno al 1270 con funzioni eminentemente assistenziali, con impianto chiesa di Santa Maria del Casale presso Brindisi, Brindisi 1967.
F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] che se ne può evincere sembra più complesso. C'era una sfera nella quale il parte a svolgere le sue funzioni politiche e sociali, lentamente si Per il primo dopoguerra e l'avvento del fascismo, F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, VI, Il delitto ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di B., era sorta appunto con la funzione di presidiare quel mai guarnito confine orientale di battaglia e dalle complesse, trattative che avevano portato -462 (R. Elze), 498-499 e 534-536; F. Sielaff, Der ostfränkische Hof, Berengar v. Friaul und ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] altro verso, sulle funzioni: definite, queste, entro una visione dell'insieme sociale come insieme complesso.
Le società "The historical journal", 1986, n. 3, pp. 462-471.
Guizot, F. P. G., Histoire de la civilisation en France, depuis la chute de ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] sua nomina aiuta a definire le funzioni a cui fu chiamato e il punti del programma, l'operazione complessiva fallì. Già la proclamazione dello 48-52; II, pp. 20-24; 12, pp. 34-37; F. Ippolito, Lo Stato e le ferr. dall'Unità alla caduta della Destra ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] dopo la caduta di Chruščëv. Nel complesso il sistema, dopo le blande riforme nella storia ha ricoperto una funzione essenziale nella strada verso la democrazia in Europa, Roma-Bari 1991).
Fejtö, F., La fin des démocraties populaires. Les chemins ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] circa 18 milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni di famiglie americane 1,3-1,6 volte maggiore del volume complessivo della produzione tra l'inizio dell'era cristiana e l'impero, Torino 1972).
Hoselitz, B. F., More, W. E. (a cura di), ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...