LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Onigo. Di sensazionale modernità e complessa cultura tra romana e lombarda, gregge allude alla funzione pastorale del destinatario, il primo testamento (1531) e un codicillo (1533), a cura di F. Cortesi Bosco, in Bergomum, XCIII (1998), 1-2, pp. 8- ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] . La missione si rivelò subito complessa perché si dovette affrontare la dura intero pontificato di G. XIII, le funzioni che poi saranno del segretario di Stato 1584, G. XIII incaricò il nunzio G.F. Bonomini di studiare, d'intesa con l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] c. 69), sull'usurpazione e l'abuso di funzioni disciplinari da parte dei monaci (c. 70), diplomatique, a cura di H. Vanderhoven, F. Masai, P. B. Corbett, in dell'ufficio, il 3 e il 94) e il più complesso, in armonia con le tenebre e con i pericoli di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] L. lavorò in funzione subordinata sotto la guida .
Il lavoro durò fino al 1646. Complessivamente il L. riscosse 10.000 ducati: di J. Hess, Leipzig-Wien 1934, pp. 138-163); F. Le Comte, Cabinet des singularitez d'architecture, peinture, sculpture et ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] cannocchiale e il suo funzionamento. Mancò però al meccanismi per interpretare i cifrari più complessi, indicandone le chiavi di lettura. pp. 491-517; Id., Il carteggio linceo della vecchia Accademia di F. Cesi (1603-1630),in Mem. della R. Acc. naz. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] G. IX il 19 marzo 1227. Complessi furono i rapporti del nuovo papa con studi francescani dal dopoguerra ad oggi, a cura di F. Santi, Spoleto 1993, pp. 249-267, in merito alla vita ecclesiastica e al funzionamento della Curia, pur se l'attuazione del ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] della famiglia), e con la funzione regia, di cui i Pipinidi erano Diacono..., 2000); e un’opera complessa, oggetto di molte interpretazioni, Ars Donati quam Paulus Diaconus exposuit, a cura di M.F. Buffa Giolito, Genova 1990; Glossa alla Regula: La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] che registrino Pietro di Giuliano in questa funzione o con il titolo di medico presso la e di contenuto, e la complessa ma acritica storiografia su " estudos, VII-VIII (1995), pp. 303-327; J.F. Meirinhos, A atribuição a Petrus Yspanus das "Sententie ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] possibile, concepito come semplice funzione delle anime umane, nei adeguata e compiuta solo nella conoscenza complessa, con la quale il nostro intelletto und Theologie des ausgehendes Mittelalter, a cura di M.J.F.M. Hoenen - P.J.J.M. Bakker, Leiden- ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] attributi e degli obblighi connessi alla funzione episcopale (ep. 69, 73 a cura di W.C. Jordan - B. Mc Nab - T.F. Ruiz, Princeton 1976, pp. 317-341, 523-552; e i contributi avellanita sotto la cifra della complessità. La ricorrenza del millenario ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...