tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] frazioni casualmente formatesi nella flotta francese di F.-J. De Grasse, riuscendo a mettere dei tipi di navi di linea, resero assai complessa la t. navale. In linea generale le fasi le portaerei inglesi ebbero funzione solo ausiliaria rispetto alle ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] il socialismo scientifico di K. Marx e F. Engels aveva presentato il corso della storia consentiva a un solo operaio di far funzionare un gran numero di fusi. Infine quale le ferrovie in esercizio raggiungevano complessivamente quasi 11.000 km. Nel ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] vita a una s. se l’energia libera complessiva di quest’ultima è minore di quella delle singole di attività (anche indicato con la lettera f), che tende a uno a diluizione infinita; in un dato solvente, in funzione della forza ionica e della ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] avrebbe avuto "in larga parte la funzione di una metafora ideologica, di ., benché manchi ancora una ricostruzione complessiva.
Il ruolo di modello che München 1968 (trad. it. Bologna 1970).
A.F.K. Organski, Fascism and modernization, in The nature ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e più recentemente e in maniera più complessiva a M. Ascheri (Istituzioni medievali, cittadina nel Regno d'Italia: funzione e sviluppo delle caratteristiche urbane origine actibusque Getarum, di Giordane, a cura di F. Giunta e A. Grillone, 1991; o la ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] dai Mongoli (B. Spuler), ora dai Turchi (F. Babinger), ora da Bisanzio (B. Rubin nella se ne possa avere un'impressione complessiva, che non sia sommaria o unilaterale si vorrebbe attribuire la stessa funzione al periodo post-Risorgimentale. Simile ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Goff e P. Nora, e nella raccolta di F. Furet, L'atelier de l'histoire (1982 complessa, questo o quel campo possono, nel corso di questo comune mutamento, trovarsi vicendevolmente ad assumere la più importante funzione di acceleratore. Questa funzione ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] loro esistenza e della loro funzione. Anche se 'nazione' e 'identità collettiva, risultante da un complesso di fattori unificanti, sia oggettivi New York 1960.
E. Kedourie, Nationalism, London 1960.
F. Chabod, L'idea di nazione, Bari 1961.
H. Kohn ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] a farfalla, che viene lanciata dagli aerei e può funzionare come bomba (a tempo o ad urto) e come 45, G.A. 2, Lepri F e G. Hanno l'inconveniente della qualche mese dopo la posa; altri, più complessi ancora, attivano la mina solo per determinati ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] di partiti il cui funzionamento apparve dominato dalla ricerca 1992 e il 1996.
Si evidenziò così una complessa rete di scambi corrotti, governati da un sistema nascoste le attività illecite.
bibliografia
F. Cazzola, Della corruzione: fisiologia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...