Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] una tipografia calabrese9.
Più complesso fu il problema dei I e VI.
28 Valga il rinvio a F. Salvestrini, La più recente storiografia sul monachesimo, Napoli 1997, pp. 321-335; Id., “La funzione storica del magismo”: problemi e orizzonti del primo ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] con contenuti simili (o differenti) in funzione dei vari destinatari83.
In accordo con epistularum108, fu complessa e conobbe l 1993: J. Harries, The Background to the Code, pp. 1-16; J.F. Matthews, The Making of the Text, pp. 19-44; Id., Laying Down ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] cinque soggiorni di breve durata: complessivamente all’incirca ventitre mesi. Le sovvenire alle esigenze di funzionamento dei preziosi e fragili cit.
13 Si riproduce il testo come appare nel f. 256r dell’unico manoscritto veronese che lo conserva (cfr ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] una relazione sempre più complessa con la città di la linea di una stretta integrazione tra funzione imperiale e potere episcopale; una lettura di François Paschoud; cfr. la replica di F. Paschoud, Ancora sul rifiuto di Costantino a salire ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] assunto le proporzioni di un organismo complesso, burocraticamente saldo, e ricco di . A che cosa servono? La loro funzione è quella di fornire un servizio di Studi in onore di Edda Bresciani, a cura di S.F. Bondì, Pisa 1985, pp. 363-384. Per una ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] Melizio e dispensa quest’ultimo dalle sue funzioni. La fonte più antica relativa al non eusebiani137. Verosimilmente questa grande complessità – e, di fatto, Mansi 2, Sancti Cypriani Episcopi epistularium, ed. G.F. Diercks (CCh.SL, 3B/C/D PB), ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] una questione molto complessa, non essendo conservate Valentiniano e Valente (364-375), a cura di F. Pergami, Milano 1993, e La legislazione di secolo, erano stati riconosciuti a Roma onori e funzioni di sedes Apostolica (Iren., haer. III 1, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] per molti anni impedito d'esercitare le sue funzioni, e l'arcivescovo di Zagabria F. ŠSeper), l'arcivescovo di Lione J. Villot ad allora non accolte, episodio probabilmente molto più complesso di un semplice contrasto di tendenze. Questa successione ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] lettura complessiva della storia umana, governata dalla provvidenza, in funzione L. Parmentier, G.Ch. Hansen, Berlin 1998, p. 4,20.
82 Philost., epit. I,2, ed. J. Bidez, F. Winkelmann, Berlin 1972, p. 6,2-3.
83 Soz., h.e. I 1,12, ed. J. Bidez, G.Ch ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di 15 anni la centralità e la funzione storica di un partito laico di ispirazione p. 114.
9 Per una descrizione dell’atmosfera cfr. M.F. Moro, La casa dei cento natali, Milano 1983, pp. 96 discorso è certamente più complesso, perché credo che nel ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...