MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] il M., sia pure con la funzione ufficiale di "mero cancellieri" di cap. XXIV) e riassunta la propria complessa dottrina della fortuna (cap. XXV), , 2: Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio, a cura di F. Bausi, Roma 2001; I, 3: L’arte della guerra, a ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dei sistemi d'irrigazione complessi senza introdurre strutture gerarchizzate quattro o più. La metà di essi funziona ancora nel V secolo, ma nel corso cultural ecology, Chicago 1976.
Glick, T. F., Irrigation and society in medieval Valencia, Cambridge ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] degli imām. Gli ismailiti elaborarono una complessa cosmologia, in cui a cicli di di celebrare le festività. Queste funzioni sociali spesso si svolgevano presso le en pays d'Islam, Beirut 1958.
Gabrieli, F., L'antica società beduina, Roma 1959.
Gardet ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] ) e, per l'area italiana, con l'epiteto "riformatore" (F. Venturi). Ricerche ulteriori condotte con i criteri della microstoria o della stimoli ambientali, il linguaggio e le più complessefunzioni intellettuali. Nel Trattato sulle sensazioni (1754) ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] corporazioni competono funzioni non meramente tecnico-economiche) e "puro" (giacché al complesso delle corporazioni (a cura di A. Negri), Milano 1970, pp. 68-81.
Tönnies, F., Gemeinschaft und Gesellschaft, Leipzig 1887, Berlin 1926⁶ e ⁷ (tr. it.: ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] complesso d'inferiorità, si sono tratti un poco in disparte, rischiando di smarrite il concetto della loro funzione anni del fascismo, in Società, II (1946), pp. 678 ss.; F. Guarnieri, Battaglie economiche fra le due grandi guerre, II, Milano 1953, ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] cristianità europea in funzione di baluardo nei confronti 1996.
Analisi del pontificato nel suo complesso e sotto i suoi diversi profili: ne (1922-1958), a cura di M. Guasco-E. Guerriero-F. Traniello, Cinisello Balsamo 1991.
V. inoltre:
Pio XII, ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] svolgimento successivo del Pensiero del C. la funzione delle élites, e con essa l'egemonia dei ben più articolate e complesse di quelle già avanzate dall è stato fissato criticamente nella ed. curata da F. Nicolini, Bari 1913; nel 1926 N. Cortese ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] storici.
Ben più lungo e complesso, invece, il lavoro delle del fenomeno. Ma è nella sua funzione d'ordine che la mafia ama presentarsi Hess, H., Mafia (1970), Roma-Bari 1991².
Ianni, F.J., A family business. Kinship and social control in organized ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] lo caratterizzano come una figura eccezionale, più complessa e difficile da definire dei riformatori comunali rispetto delle istituzioni ha bisogno per funzionare di un ceto di specialisti della è il Cola di Rienzo di F. Papencordt (1841), il primo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...