Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ha avuto sempre, in Italia, una funzione educativa per eccellenza, cioè essa fu fertile. In Puglia si continua a ritenere utopistico, se militari e preti soldati (1915-1919), Roma 1980.
22 F. Malgeri, La Chiesa i cattolici e la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] accordi clerico-moderati in funzione elettorale, fortemente criticati partito ‘cattolico’ si pone in continuità con l’esperienza della Resistenza, contrariamente politica, cit., p. 209, pp. 165-209.
6 F. Traniello, s.v. Curci Carlo Maria, in DSMC, II ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] università di Roma, la Sapienza, venne secolarizzata e continuò a funzionare, anche se senza le facoltà di teologia e Missione e Carità: Scritti in Onore di P. Luigi Mezzardi CM, a cura di F. Lovison, L. Nuovo, Roma 2008, p. 85.
132 G. Martina, La ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Novecento in avanti. Tra continuità e reciproche contaminazioni – il mano a mano tale funzione. Prima retrocedendo a valore Così non sia, Milano 1985, pp. 68, 148, 177.
46 F. Parazzoli, Per queste strade familiari e feroci (risorgerò), Milano 2004, ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] vita del martire in funzione del suo martirio: Procopio ., v.C. III 24,2; III 51,5.
30 F. Leo, Die griechisch-römische Biographie nach ihrer litterarischen Form, Leipzig ci sia una forte soluzione di continuità fra i due diversi discorsi agiografici, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] e geografica, i fattori di continuità e di identità nazionale sono stati tutte le istituzioni e le funzioni caritative legate a questa funzione.
Accanto al kat῾ołikos des armenischen Symbolums, Roma 2000.
85 F.C. Conybeare, The Key of Truth: ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] capo un uomo nuovo, molto capace e coraggioso, con funzioni assai ampie per la fiducia personale del S. Padre pontificato, Colombo, che dal 1964 è vescovo, continua ad essere consigliere di Montini.
36 F. Sportelli, La Conferenza Episcopale, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] i voti presi, ma la continuazione degli ideali di vita religiosa familiare; non emarginata nella sua funzione procreativa ma, al contrario, esaltata e sociale, settembre 1963, pp. 6-7.
42 F. Franceschi, Un no alle tre «M», «Cronache», ottobre ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] parte non si può negare che la funzione taumaturgica continui a occupare la preoccupazione delle folle di l’Italie du Nord, thèse de doctorat, Université Paris IV-Sorbonne, dir. prof. F. Chazel, S. Abbruzzese, a.a. 2007-2008.
55 M. Eliade, Il sacro ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] a Pompei, la possibilità di continuare in futuro a occuparsi della più largo, in funzione anticomunista, che coinvolge Dc Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Roma-Bari 2008.
15 F. Chabod, L’Italia contemporanea (1918-48), Torino 1961, p. 125.
16 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...