• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Matematica [51]
Analisi matematica [22]
Fisica [21]
Fisica matematica [14]
Storia della matematica [10]
Temi generali [10]
Algebra [8]
Meccanica [7]
Diritto [7]
Geometria [7]

Moderno e postmoderno

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moderno e postmoderno Valerio Verra Paolo Portoghesi Modernità, di Valerio Verra Postmoderno, di Paolo Portoghesi Modernità di Valerio Verra SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione scientifica.  [...] problema della loro conciliazione e integrazione. Questo è il problema principale (tr. it.: Teoria estetica, Torino 1975). Barone, F. e altri, Augusto Del Noce. Il problema della nulla infatti è in grado di funzionare alla maniera del Bauhaus fino a ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moderno e postmoderno (4)
Mostra Tutti

Gli archivi storici

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli archivi storici Linda Giuva Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] 2008 nr. 20 che aggiunge alle funzioni della Regione in tema di servizi di a una «frammentazione inquietante» (F. Cavazzani Romanelli, Esperienze a territorio pugliese del 2003, che recupera e integra da varie fonti di finanziamento, tra cui il ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ambiente. Non diversa funzione ha la varietà ceramica, Firenze 1960, passim. Rilievi di Trysa: F. Eichler, Die Reliefs des Heroon von G.-Trysa, 1; 379, 3; 380, 2. Bassorilievo Lenormant, integrazioni e frammenti simili: A. Rumpf, in 95. Winckelmannspr ... Leggi Tutto

La discussione sui 'precursori' di Costantino. Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La discussione sui ‘precursori’ di Costantino Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana Enrico dal Covolo Gli imperatori Severi, precursori di Costantino? Il titolo di questo [...] avrebbe favorito la piena integrazione delle élite orientali e sempre aveva riconosciuto all’Augusto la funzione di mediatore tra il divino e A.D., London-Sydney-Dover (NH) 1986. 31 F. Altheim, Il dio invitto. Cristianesimo e culti solari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Sindacato

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sindacato Gino Giugni Introduzione Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] omaggio verbale e di funzioni rituali.Alla fine del secolo 'di classe', in origine di forte integrazione ma poi attenuato, fino a che, law, London 1977. Kerr, C., Dunlop, J., Harbison, F.H., Myers, C., Industrialism and industrial man, Cambridge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacato (12)
Mostra Tutti

Processo possessorio

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] , III, Milano, 1960, 96; Fradeani, F., Le azioni possessorie, in I procedimenti possessori, L’ordinanza interdittale di spoglio ha la funzione di reintegrare il legittimato attivo alla tutela quella di mero accertamento, integrabile, se del caso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] e 927; Tesauro, F., Istituzioni di diritto tributario, Torino, 2011, 365; Basilavecchia, M., Funzione impositiva e forme di prevede, inoltre, che l’accertamento con adesione «non è integrabile e non è modificabile da parte dell’Ufficio» (per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Lavoro a domicilio

Diritto on line (2016)

Luca Nogler Abstract Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] adeguato un decreto ministeriale integrabile su impulso degli ispettorati n. 449/1997), mentre le funzioni delle restanti commissioni previste in tali crit. dir. lav., 1997, 37; Santini, F., La subordinazione nel lavoro a domicilio: una questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tirocini

Libro dell'anno del Diritto 2014

Tirocini Paolo Pascucci Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] , in assenza di specifiche regole regionali, la funzione residuale dell’art. 18, l. n. 196 2013 La nuova disciplina dei tirocini va integrata con le norme del d.l. n cooperative sociali ex art. 2, co. l, lett. f), d.m. n. 142/1998, per le finalità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rilevanza sanzionatoria dell'elusione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Rilevanza sanzionatoria dell’elusione Eugenio Della Valle Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] lettura dell’art. 1, lett. f), del d.lgs. n. 74/ del d.P.R. n. 600/73 letto in funzione antielusiva) e b) se riconducibile a specifiche fattispecie sanzionatorie al d.lgs. n. 74/2000 non può integrare gli estremi di alcun reato comune e tra questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integratóre
integratore integratóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di integrare]. – 1. Chi, o che, integra, o serve a integrare; raram. riferito a persona. 2. s. m. In campo farmaceutico, nome indicante, più o meno propriamente, sostanze o preparati commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali