L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] il fatto che alcune venissero appese suggeriscono una funzione di amuleto. Figurine femminili d'argilla simili a Th. Shaw, Nigeria. Its Archaeology and Early History, London 1978; F. Anfray, Les anciens Éthiopiens, Paris 1990; R. Grierson, African ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] benevolmente nella considerazione che egli "vide il fascismo in funzione di un programma nazionale […] e non fu mai il dell'arte classica (catal.), Roma 1995, pp. 27 ss.; F. Scriba, Augustus im Schwarzhemd? Die Mostra Augustea della Romanità in Rom ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] e dalla pittura del IV sec.: lo scorcio in funzione di movimento, il colore che dà pienezza al modellato, E. Rizzo, in Boll. d'Arte, v, 1925-1926, p. 538, fig. 8; F. Follin Jones, Record of the Art Museum Princeton University, xvii, 1958, 1, p. 21 ss ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] forme nuove in un avvicinamento progressivo della funzione liturgica dei martyria e delle altre chiese. . Diehl.-J. Ebersolt-L. Bréhier, Histoire de l'art byzantin, Parigi 1933; F. Volbach-G. Salles-G. Duthuit, Art byzantin, Parigi 1933; H. Peirce-R ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] numerose e notevoli, erano concepite in funzione dello sfruttamento del territorio, ma London - Canberra 1983.
E.M. Wightman, Gallia Belgica, London 1985.
J.F. Drinkwater, The Gallic Empire. Separatism and Continuity in the North-Western Provinces ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] vasca battesimale centrale rimase forse ancora in funzione.
Nel sec. 12° una seconda campagna P. Pelletier, L. Rivet, Les fouilles de la cour de l'Archevêché, Aix 1985.
F. Robin, La cour d'Anjou-Provence. La vie artistique sous le règne de René, Paris ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] o di statue di dèi in funzione sacrale, o di atleti in funzione agonistica, ma sempre con significato religioso . Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 48, n. 6; F. P. Johnson, Lysippos, Durham 1927; G. Lippold, in Handbuch d. Archäologie ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] di preghiera in cui sono raffigurati acquisti una funzione concreta e divenga il trasferimento su un piano 1914, p. 71; id., Bibliogr.-krit. Nachtrag (senza anno), p. 10; F. Cumont, Il sole vindice dei delitti e il simbolo delle mani alzate, in Mem. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] Iran. A Brief Report, in Iran, 6 (1968), pp. 135-55; J.F. Enault - J.F. Jarrige, Chalcolithic Pottery from Four Sites in the Bolan Area of Pakistan, in SAA [ un grande edificio, mal conservato e di funzione ignota, che inglobò in vaste piattaforme di ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] la sua fronte (= il geison), e l'orlo liscio o ondulato (= la sima). Mancherebbe di qualsiasi funzione e sarebbe perciò senza senso un f. in questa successione di elementi della trabeazione, che rappresentò la norma per gli edifici arcaici e classici ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....