In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...]
Ambito di studi e di ricerche che prende le mosse dai postulati di F. de Saussure e che mira a identificare e a descrivere le unità della lingua in base alla funzione che esse svolgono nella comunicazione. La Scuola di Praga (1926) ha dato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] piena autonomia, sicché lo stato ha assunto la funzione di un vero e proprio patrono delle arti.
New York 1957; L. Macneice, Lost generations?, in The Listener, aprile 1957; F. O'Connor, The mirror in the roadway, A study of the modern novel, ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] hanno più alcuna assolutezza, ma un senso e una funzione contingente. Dunque si tratta non di un superamento − tradition, in Artforum, 19 (1981), 10, pp. 62-67; J.-F. Lyotard, La philosophie et la peinture à l'ère de leur expérimentation. ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] un gruppo di unità distinte dalle altre solo per la funzione specializzata - può essere accettata per le città di moderne et urbanisme, ivi 1942; CIAM, La Charte d'Athènes, ivi 1943; F. De Pierrefeu e Le Courbsier, La maison des hommes, ivi 1942; J. ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] della pioggia e del vento;
4) può assumere la funzione di separazione nella quale viene impedita la miscelazione di terreni Guidi, Geotecnica e tecnica delle fondazioni, Milano 1980; F. Lizzi, Restauro statico dei monumenti, Genova 1981; Associazione ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] millennio, un interrogativo di fondo: se le funzioni e i rapporti metropolitani rappresentino l'evoluzione Scaramellini, Funzioni centrali, funzioni metropolitane, reti urbane, Milano 1990.
Studi sui sistemi urbani, a cura di D. Martellato, F. Sforzi ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] si riferiscono ad organismi di così preminente funzione statica da esserne determinati nei modi e in un insieme I, un'operazione di tal tipo equivale a dare un elemento S di &out;f[(I × I) × I] in modo che ogni elemento di I × I (cioè ogni coppia ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] di una autentica mitologia evocata, tra molti altri, da L.-F. Céline, pur se questi isolati introversi, organizzati da strade giusta sensazione di esserne espropriati, così come l'offerta di funzioni sempre più varie non nasconde il fatto che lo s. p ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] Lingotto di Torino (1984), in cui si cercavano nuove funzioni da organizzare e a cui si è risposto, più che in Architecture d'Aujourd'hui, 252 (1987) e 258 (1988); A. Capuano, F. Garofalo, E. Pellegrini, Italia gli ultimi trent'anni, Bologna 1988; C. ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] circolare che chiude alla base i tumuli, con forma e funzione di podio, ha uno zoccolo con le semplici e Bibl.: G. Jéquier, Manuel d'archéologie égyptienne, Parigi 1924, p. 40 segg.; F. Benoît, L'architecture, voll. 4, ivi 1911-1934; R. Paribeni, L ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....