Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] comunicativa, si identifica oggi quasi del tutto con questa funzione, con il risultato di accentuare oltre ogni limite la Cambridge-Malden (Mass.) 2000 (trad. it. Roma-Bari 2002).
F. Purini, Comporre l’architettura, Roma-Bari 2000.
L. Thermes, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] dell'età del Bronzo, in AnnBenac, 9 (1988), pp. 109-54; F. Audouze, La maison protohistorique, in Les temps de la préhistoire, II, Paris più di un nucleo famigliare, o che la sua funzione fosse più complessa. Queste grandi strutture mostrano, nel ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] e dell'aristocrazia terminavano a poco a poco la loro funzione di centri culturali, e benché talune case private - R. Martin, L'Urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a schema ortogonale, Roma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] dell’architettura (29-31 ottobre 1936), Firenze 1938, pp. 13-24.
F.W. Deichmann, s.v. Baptisterium, in RAC, I, 1950, coll. principale e con relativa sicurezza a Grado, dove tale funzione viene comunemente attribuita a un ambiente rettangolare di 7,3 ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Latomus, XVII, 1958, n. 2, p. 270 ss. Per la Domus Aurea: F. Weege, Das Goldene Haus des Nero, in Jahrbuch, XXXVIII, 1913, p. 127 di un palazzo parthico, contribuendo a chiarire la funzione degli elementi decorativi. Il fronte dell'edificio appare ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] alla fine dell'età monarchica, quando prevalse la funzione cultuale. In proposito si deve ricordare che la P. Gros, L'organizzazione dello spazio pubblico e privato, in G. Clemente - F. Coarelli - E. Gabba (edd.), Storia di Roma, II, 1, Torino ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] nuovo tipo di grande città, che svolge una funzione specifica nell'economia mondiale più complessa di quelle su it.: Il lungo ventesimo secolo, Milano: Il Saggiatore, 1997).
Ascher, F., Métapolis ou l'avenir des villes, Paris: Odile Jacob, 1995.
...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] come la Aemilia di Roma - non hanno specifica funzione giudiziaria; anzi, in un recente studio (del Velin), s. v. Atene (per la stoà basìleios dell'agorà di Atene). B. di Pompei: F. Krischen, in Architectura, 1933, p. 46 ss.; A. Maiuri, in Not. scavi ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] . Le mensole lignee non avevano in genere funzione di sostegno, ma di semplice rinforzo delle travi ultimo caso documentati dalle fonti si ricordano le basiliche di S. Pietro e di S. Paolo f.l.m. a Roma e la basilica di S. Felice a Nola (prov. Napoli; ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] The Shrine of St. Peter and the Vatican Excavations, London 1956; F.W. Deichman, A. Tschira, Das Mausoleum der Kaiserin Helena und Roma 1981; G. Cortesi, I principali edifici sacri ravennati in funzione sepolcrale nei secc. V e VI, CARB 29, 1982, pp ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....