POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] di sistemi tecnici alle indagini inerenti alla duplice funzione sopra accennata.
In Italia, questa radicale di indagini complesse e comunque attinenti a reati di particolare gravità; f) alla esecuzione di studî e ricerche sui corpi e sulle tracce ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] e, scomparsa la distinzione tra ius e iudicium, le funzioni di magistratus e iudex si riuniscono in una sola persona 1914; A. Diana, La giurisd. volontaria, Città di Castello 1914; F. Cammeo, Comm. delle leggi sulla giust. ammin., Milano, I, passim ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] Nazioni Unite. E d'altra parte si sostiene che la funzione degli Stati nazionali, e della loro, per quanto limitata B. De Jouvenel, Souveraineté, Paris 1955 (trad. it. Milano 1971).
F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità, Milano 1957.
H. ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] a un'astrazione dalla causa, prescinde dalla funzione economica esercitata dal titolo nel caso speciale, 509 segg., 641 segg.; F. Carnelutti, Teoria giuridica della circolazione, Padova 1933, pp. 114 segg., 186 segg.; F. Messineo, I titoli di credito ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] cioè in persona del giudice istruttore o del giudice dell'esecuzione in funzione di giudice unico.
Con la legge di delegazione 16 luglio 1997 nr (art. 412 bis c.p.c.).
bibliografia
C. Consolo, F.P. Luiso, B. Sassani, La riforma del processo civile, 2 ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] predisposti allo scopo di evitare ogni possibile pericolo di collisione; f) dopo di ciò, a partire da una quota e e si concretarono nella fissazione delle seguenti direttive: funzione dell'elemento tecnico "navigazione" come determinante della materia ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...]
Sotto il profilo economico, rilevante appare la funzione del l. finanziario quale strumento complementare e essere invocate dalle parti né applicate automaticamente dal giudice.
Bibl.: F.K. Griesinger, Pros and Cons of leasing Equipment, in ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico (XXIV, p. 505)
Emilio Betti
La materia è stata disciplinata - con riguardo precipuo, ma non esclusivo (art. 1324), ai contratti - dal codice civile del 1942, ove il titolo II del libro [...] da quello che i suoi elementi e la sua funzione tipica fanno palese, codesta simulazione non può essere opposta Ferrara, Il negozio giur. nel dir. privato ital., 1946-48; F. Messineo, Dottrina generale del contratto (articoli 1321-1469 cod. civ.), ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Tavernier (compiuti fra il 1631 e il 1668) e quelli di F. Bernier (1658-1667), soprattutto per le descrizioni che egli lasciò e di verso.
2. Sistema fonetico. A) Vocalismo: a) sonanti in funzione di vocali: le liquide ḷ ṛ e le semivocali i u; indoeur. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] transito recano all'Olanda, la quale per questa sua funzione di crocevia internazionale è ai primi posti nel mondo per i giovani autori, ricordiamo M. Nijhoff (nato nel 1895), J. W. F. Werumeus Buning (nato nel 1891), H. Marsman (nato nel 1899), e J ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....