Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] segretariato (a Vienna) e una serie di agenzie specializzate.
f) Il ruolo crescente della tecnologia
Nel corso del XX secolo di annientare intere città, la guerra ha perso questa funzione, almeno per quanto concerne le grandi potenze che dispongono ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] della proporzionalità tra reato e pena possano avere la funzione di limitare il potere punitivo. La questione che P., Crime, punishment and deterrence, New York 1975.
Greenberg, D.F. (a cura di), Corrections and punishment, London-Beverly Hills, Cal ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] n. 59, ove si legge che i conferimenti di funzioni e compiti amministrativi dalle Regioni agli Enti locali avvengono nell' ), Padova: CEDAM, 1999, pp. 3-44.
Roversi Monaco, F. (a cura di), Sussidiarietà e pubblica amministrazione, Rimini: Maggioli, ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] 1919 al 1920 Mortara dovette sospendere le funzioni di primo presidente della Cassazione per assumere Cassazione, in Rivista di diritto processuale, LVIII (2003), pp. 354 ss.; F. Cipriani, L. M. nel centenario del giuramento in Cassazione, ibid., LIX ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] culminata nelle leggi antiebraiche, da lui viste in funzione della lotta al "pensiero moderno" (cfr. Dottrina del fascismo (è stato rist. nel 1983, s. l.).
Bibl.: M. S. F., C., C., in Historical Dict. of Fascist Italy, a cura di Ph. Cannistraro, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ed E furono demoliti già verso il 550 a. C., quando fu costruito, più a S, il complesso F, alcuni vani del quale avranno ereditato le loro funzioni. Quest'ultimo, a pianta trapezoidale, aveva un cortile centrale circondato su tre lati da portici e da ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] più rinomate. Come strumento di consultazione l'enciclopedia funziona. Ogni lettore può adoperarla con profitto se non 10. In Della bruttezza. Amore è un puro interesse, a cura di F. Walter Lupi, Pisa 1990.
11. Leggibile sia nell'edizione a cura di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le funzioni, Padova 1970, pp. 147-157.
155. A.S.V., Senato Terra b. 1, c. 42; b. 6, cc. 136v-137, 139v.
524. F. Corner, Ecclesiae venetae, settima decade, p. 28.
525. Silvio Tramontin, L'isola ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , consigli, pubblici rappresentanti esorbitassero dalle loro funzioni - complice dei sudditi che volevano violare 62-64.
129. A. Niero, I patriarchi di Venezia, pp. 127-130.
130. F. Salimbeni, La Chiesa veneziana; A. Niero, I sinodi, pp. 36, 94-95, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di mezzo. Donde, ai fini della comprensione storica, la funzione appunto centrale del fissarle - utilizzando documenti d'ogni genere - ad pias causas, che si proceda con grinta. Sicuramente A.F. non è una sigla di comodo dietro la quale si cela ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....