La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] del 1931, che comportava l’obbligo del preavviso per funzioni, cerimonie o pratiche religiose in luoghi aperti al Italia tra politica e società (1945-1978), Lecce 1994; F. Sportelli, La Conferenza Episcopale Italiana (1952-1972), Galatina 1994 ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] di essa, una collaborazione dell’episcopato alla funzione primaziale del pontefice, un organo del governo centrale «Cristianesimo nella storia», 9, 1988, pp. 113-133.
17 F.G. Savagnone, Concili e sinodi di Sicilia. Struttura giuridica – storia, ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] nell'ambito dell'operazione neokantiana di Cassirer, l'opera di Walter F. Otto metterà in luce i valori di epifania e di rivelazione linguaggio e con la religione, viene attribuita una funzione essenziale nella teoria dello spirito umano: essa è il ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] le diverse associazioni, conforme al principio della funzione suppletiva dell’attività sociale, tanto più forte riuscirà anche La teoria economica del corporativismo, a cura di O. Mancini, F. Perillo, E. Zagari, 2 voll., Napoli 1982.
47 Un principio ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] conferenze si avvalgano dell’esercizio congiunto solamente di alcune funzioni pastorali e non del ministero pastorale in quanto tale dei cattolici nella DC. Molto più critica è la visione di F. Gentiloni (Mai più con Wojtyla, «Manifesto» del 16 aprile ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] (e quindi anche deli'ordinazione), dei loro compiti, prerogative e funzioni. Il libro IV tratta della Chiesa di Roma e del papa della Bibliot. Comunale di Mantova, n. 439 (D III 13), f. 8vb (per il confronto v. Miccoli, Un nuovo manoscritto..., p ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] un codice etico rispettoso dei principi cattolici funziona come collante di un paese in cerca Castellanza, Nuzialità e maternità, Bergamo1946, pp. 208-209.
21 B.P.F. Wanrooij, Storia del pudore. La questione sessuale in Italia 1860-1940, Venezia ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] di Dio senza la concezione del sacro non è religione (cfr. F. Schleiermacher, Reden über die Religion, Berlin 1799). Non la mera v. i saggi raccolti in Hammond, 1985), una serie di funzioni del sacro già messe a tema dalla ricerca precedente. Così, ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] come ribadisce il B. nella omilia, ha funzione ministeriale: compito precipuo della Chiesa e dei 1964, p. 30; Memorabilium Sacri Ordinis Servorum B.M.V. Breviarium, a cura di A. F. Piermei, II, Romae 1929, pp. 135, 145 s., 157; III, ibid. 1931, pp ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] nazionale ed emancipazione ebraica, Atti del Convegno (Roma 1991), a cura di F. Sofia, M. Toscano, Roma 1992, p. 329.
3 Teniamo a che questo contributo, per le sue dimensioni e la sua funzione, non può che offrire una sintesi dell’importante stagione ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....