BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] egli iniziò a sostenerne la proposta, era vista in funzione di una soluzione globale, nazionale. Le sue proposte cadevano se egli fu - come sembra - il principale finanziatore del Tribuno di F. De Boni, il B. era solo: in parte per la profondità e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] Ric - ne ha con baldanza assunto le "funzioni", mentre il G., al quale erano state antecedentemente passim; B. Benassar, Hist. de los Españoles, II, Barcelona 1989, ad ind.; F. Lafarga, Voltaire en Espagne…, Oxford 1989, ad ind.; Hist. gen. de España ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Cal., 1987 (tr. it.: Computer in guerra: funzioneranno? I rischi e le potenzialità delle nuove tecnologie militari, missile in the Third World: threat and response, New York 1990.
Sguerri, F., Dall'SDI al GPALS, in ‟Rivista aeronautica", 1992, n. 2, ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] la vita dei suoi membri. Le cariche e le funzioni dei singoli in seno alla comunità, le nomine e e carità: i poveri nell'Italia moderna (a cura di G. Politi, M. Rosa e F. Della Peruta), Cremona 1982, pp. 27-44.
Geremek, B., L'emarginato, in L'uomo ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] per coinvolgerli in un'alleanza difensiva in funzione antispagnola. Le trattative ebbero un certo Roque, Catalogue historique des généraux français, I, Paris 1896, pp. 60 s.; F. Vindry, Dictionnaire de l'État-major français au XVIe siècle, I, Paris ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] fu "bene iudicare". L'esercizio di tale funzione fu supportato da adeguati strumenti: nella produzione aa. 1159-81, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885; Acta Pontificum Romanorum inedita, I, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] la strada a una nuova nozione dell’esperimento, della sua funzione e del suo rapporto con le teorie.
Il Bacone di tecnica, in Pensare la natura. Dal Romanticismo all’ecologia, a cura di G.F. Frigo, P. Giacomoni, W. Müller-Funk, 1998, pp. 37-38).
Nel ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] , i cardinali vescovi assumevano per l'elezione del papa la funzione dei metropoliti. Ad essi, una volta che si fossero orientati cura di K. Francke, ibid., II, a cura di E. Dümmler-F. Thaner-E. Sackur, 1892, pp. 379-80; Bonizonis episcopi Sutrini ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] della famiglia: nel 1185 ricopre in S. Cipriano la funzione, che era stata già di Vitale, di avvocato del ., L'eredità di E. D., ibid., s. 5, LXVII (1960), pp. 1-25; F. Thiriet, La Romanie vénitienne au Moyen Âge, Paris 1959, pp. 63-88; D. A. ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] servi della Chiesa eporediese, più che avere una funzione attiva nel conflítto, sembrano essere nelle condizioni, essi Chiesa (per la questione dell'autenticità di questi diplomi, cfr. F. Gabotto, Intorno ai diplomi regi ed imperiali per la chiesa di ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....