CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] 4 ag. 1951). Sulla base della comune affermazione della funzione del PLI come partito di centro, l'8 dic 301; E. Piscitelli, Da Parri a De Gasperi, Milano 1975, ad Indicem; F. Catalano, La "nuova" democrazia italiana dopo il 1945, in Italia 1943-50. ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] controllo di tutte le amministrazioni - si intensificò, in funzione elettorale, con la formazione dei Blocchi nazionali del '21 dei fasci, entrò negli organi direttivi del P.N.F. come rappresentante regionale al Comitato centrale. Nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] tutto il pontificato di Urbano VIII fu implicato, per le funzioni onorifiche di cui era investito, e spesso in maniera del vostri fratelli..." (Bibl. Ap. Vat., ms. Barb. lat. 10-043, f. 73, citato anche in P. Pecchiai, I Barberini, p. 184).
Il B ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] , a riprova della disinvolta alternanza di ruoli e funzioni che fu caratteristica del patriziato lagunare, il 26 pp. 15-19; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, s. I, 1843-44, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] Inquisitori e dei Collegio - le due commissioni con funzione istruttoria - nei mesi di maggio, giugno, agosto A. Gloria, Dei Podestà e capitani di Padova dal 1405 al 1509..., Padova 1860, p. 19;F. Di Manzano, Annali dei Friuli, Udine 1879, VII, p. 31. ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] infatti col filosofo napoletano una lunga e aspra polemica sulla funzione e il destino del baronaggio nel Regno meridionale.
Negli per la spietata durezza con cui, insieme con il marchese F. Ruggi, volle condurre la rappresaglia contro i ribelli. Al ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] assegnava al socialismo una fondamentale funzione propulsiva nello sviluppo del Mezzogiorno pugliese del Risorgimento italiano, II [1915], pp. 29-50; Arresto e processo di F. De Sanctis a Cosenza, in Nuova Antologia, "maggio 1917, pp. 32-36; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] eletto membro di una commissione di governo, insieme con G. Mischi e F. Gavardi, che guidò la città fino all'arrivo del commissario del Regno corte d'appello di Casale Monferrato con la funzione di sostituto procuratore generale, nel giugno 1862 fu ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] e Loderengo vennero soppiantati anche nelle loro funzioni di rappresentanti del papa da Elia Peleti, ibid., XV, 4, a cura di T. Casini, p. 30; Liber Paradisus, a cura di F. S. Gatta-G. Plessi, Bologna 1956, pp. 12, 29; Salimbene de Adam, Cronica, a ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] i maggiori impegni civili che assunse si può ricordare la funzione che lo vide presidente sopra la "fabrica del pallazo 473 s.; Id., Medaglia in onore di G. Da Porto, Vicenza 1892; F. Lampertico, Scritti stor. e letterari, I,Firenze 1882-83, p. 160; ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....