PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] ). È possibile che egli abbia assunto in maniera stabile quella funzione – che già in precedenza aveva esercitato occasionalmente, forse nei XI, Madrid 1907, pp. 340, 402 e 434; F.J. Morales Roca, Ciudadanos y burgueses honrados habilitados como ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] non abbia mai cessato di esercitare quest'ultima funzione ed abbia partecipato a quasi tutte le campagne Ludovico Sforza and his vassals, in Italian Renaissance Studies, a cura di E. F. Jacob, London 1960, pp. 198-202; G. Manfredi, Storia di Voghera ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] cui si muove lo Stato moderno; negava tale funzione sia alla Corona, sia al potere giudiziario 'Italia umbertina. La crisi del 1898, Roma 1979, pp. 85, 202; F. Brancato, Dall'accordo di Racconigi a Vittorio Veneto, in Storia del Parlamento italiano ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] 1899, dichiarò decaduto il mandato parlamentare di L. De Andreis e di F. Turati, in seguito alla condanna per i fatti del maggio 1898. di lusingatrici suggestioni"" (De Fort, p. 200). Funzione che evidentemente, secondo il G., la scuola non esercitava ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] il controllo di queste zone strategiche in funzione antiviscontea. D'altronde, lo stesso Carlo Milano 1988, pp. 396-399; P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVI, 4, pp. XXV, 74, ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] mesi prima, avendo compreso di aver perduto la funzione di guida presso i popolari, reagirono con violenza: pp. 5 n. 2, 6, 10, 46, 48 e n. 1, 314, 329, 330; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, p. 121; M. G. Canale, Nuova ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] morì, mentre era ancora nell'esercizio delle sue funzioni, il 27 genn. 1243.
L'apprezzamento dei s., 241 s., 294, 381 s.; III, p. 227; V, p. 296; F. Cardini, A proposito delle sepolture dei Lamberti, in Id., Storie fiorentine, Firenze 1994, pp ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] in un’attività editoriale germogliata anch’essa in funzione del teatro. Nel 1791-92 comparvero due sue 1754-55; b. 7715, 29 febbraio 1795-96; Riformatori allo Studio di Padova, f. 363 (settembre 1794); 366 (18 giugno 1794); Arti, Librai, b. 173, ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] fra Venezia e Carlo IV, in funzione antiviscontea, il C. seguì le legazioni 92v, 96; reg. 13, ff. 1, 7, 10, 24, 35v, 49, 50, 57, 61; reg. 14, f. 18v; reg. 16, f. 131v; reg. 17, ff. 84v, 185v; Ibid., Senato, Sindicati, I, ff. 49, 58v, 59v, 60-61, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] politica, ovvero a "dare maggiore importanza alle funzioni politiche che a quelle sindacali" (cfr. Relazione ; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, II, 1902-1917, a cura di F. Pedone, Milano 1961, p. 55; A. Gramsci, Scritti 1915-1921, a ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....