Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] dell'a. abituale, venivano utilizzati abiti con funzione protettiva: guanti di pelle di montone per i al 13°], Lodz 1965;
R. Barthes, Système de la mode, Paris 1967;
F. Piponnier, Costume et vie sociale. La cour d'Anjou (XIVe siècle), Paris ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] rotonda.Numerose sono anche le c. cimiteriali, o destinate a funzioni analoghe, a pianta poligonale, con otto o più lati, der abendländischen Königskirchen, in Festschrift Karl Siegfried Bader, a cura di F. Elsner, W.H. Ruoff, Zürich 1965, pp. 159-184 ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] dell'od. plaza de Zocodover. Come previsto dalla sua funzione di centro di potere, la fortezza comprendeva un alcazar de las reliquias de San Eugenio, AEA 39, 1966, pp. 167-177; J.F. Rívera Recio, La iglesia de Toledo en el siglo XII (1086-1208), I-II ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] scrittura è indubbia, anche se è difficile valutarne la funzione e l’impatto all’interno della società.
L’interesse nell’Alto Adriatico, Trieste 2001, pp. 187-201.
S. Vitri - F. Oriolo (edd.), I Celtii n Carnia e nell’arco alpino centro orientale ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987, pp. 114-117; F. Menéndez Pidal de Navascués, E. Gómez Pérez, Matrices de sellos españoles ( s. datati dei kommerkiárioi (ufficiali doganali), la cui funzione è attestata dal fatto che molti di essi hanno ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] integrità del getto che si solidifica all'interno è in funzione innanzitutto dell'adeguata progettazione dello stampo; è quest'ultimo journal of science", 40, 1915, pp. 525-616.
Merkel 1994: Merkel, J.F. - Shimada, I. - Swann, C.P. - Doonan, R., Pre- ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] il tempio dei mosaici di Uruk.
Il mattone invetriato, dalla funzione decorativa di rivestimento, è impiegato in età medio- e neoassira de la voûte dans l'Orient Ancien, Paris, A.D.P.F., 1984.
Braemer 1982: Braemer, Frank, L'architecture domestique du ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] fondamentali (utilizzazione del cammello, alfabeto, ferro);
f) infine, il periodo dei grandi imperi: neoassiro punto di un apparato concettuale in grado di dar ragione del funzionamento del mondo fisico e antropico, è stato un processo assai ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] alla chiesa principale si trovano edifici destinati agli ospiti. È possibile che sia stata proprio questa la funzione degli ambienti di F.: quello maggiore sarebbe stato nel sec. 11° perfettamente adeguato agli ospiti più ragguardevoli dell'abbazia ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] . Callisen, The Evil Eye in Italian Art, ArtB 19, 1937, pp. 450-462.
F. Eckstein, J.H. Waszink, s.v. Amulett, in RAC, I, 1950, coll. come a. per il bestiame e i cavalli, ma svolge funzioni di protezione anche per l'uomo e si trova disposto in ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....