RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] parte dal resto del diritto penale; questo ha funzione sanzionatoria rispetto a tutte le parti dell'ordinamento giuridico , in Sächs. Archiv für Rechtspflege, 1913; F. Fleiner, Öffentlich-rechtliche Vorteilsausgleichung in Festgabe der jurist ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] Devero, Circostanze del reato e commisurazione della pena, Milano 1983; F. D'Agostino, La sanzione nell'esperienza giuridica, Torino 1989; L. Eusebi, La pena "in crisi". Il dibattito sulla funzione della pena, Brescia 1990; A. Pagliaro, Sanzione. II ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] venivano rimesse a nuovo, e si dedicavano loro basi votive.
Bibl.: F. Sarre, Die altorientalischen Feldzeichen, in Klio, III (1903), p. magazzino, stabilimento) dell'azienda. Dalla limitata funzione distintiva dell'insegna deriva la limitazione della ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] ossia lo 0,015%). Se però in una certa nazione funzionassero contemporaneamente (come spesso capita) un numero, poniamo, pari design for safety, Englewood Cliffs 1976; R.E. Barlow, F. Proschan, Statistical theory of reliability and life testing, New ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] 1898; U. Forti, Gli statuti degli enti autonomi, Napoli 1905; F. Racioppi e I. Brunelli, Commento allo statuto del regno, voll. loro predecessori, prendessero troppo sul serio la loro funzione legislativa non tenendo adeguato conto della realtà.
Gli ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] altro simbolico, serba tuttavia le caratteristiche dell'antica funzione. In un primo tempo il matrimonio doveva consistere privato in Italia, III, Padova 1935, p. 55 segg.; E. Friedberg-F. Ruffini, Diritto eccles., Torino 1893, p. 615.
A. Colin, Des ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] , né è responsabile degli atti che compie nell'esplicamento delle sue funzioni (nessun atto suo ha vigore, però, se non è munito della fascista, se non dopo deliberazione del Gran Consiglio;
f) per i senatori: sono irresponsabili per le opinioni ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] i magistrati (art. 31, comma 2), mentre i magistrati con funzioni direttive esercitano la vigilanza sugli uffici cui sono addetti (art. 31 C. Talice, La Giustizia amministrativa, Roma 1986; F. Satta, Giustizia amministrativa, Padova 1986; G. ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] titoli esecutivi contrattuali, accertamenti con prevalente funzione esecutiva, e con esecuzione provvisoria, diritto processuale civile, 2ª ed., I, ivi 1935, p. 258 segg.; F. Carnelutti, Lezioni di diritto processuale civile, 2ª ed., V, Padova 1933, ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] a questa, ove occorra, altri organi idonei a compierne la funzione morale, materiale ed economica.
Il decreto del 1934 modificato dal , ivi 1953; O. Vergani, Ragazzi antisociali, Brescia 1953; F. Exner, Criminologia, trad. it. di V. Kalmar-Fischer, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....