FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] la funzione veramente interpretativa, sta in correlazione, si può dire, con lo svolgimento della funzione legislativa generale, 4ª ed., Milano 1929, par. 131, p. 417 segg.; F. Ferrara, Della simulazione dei negozi giuridici, 3ª ed., Milano 1909, cap. ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] che è sempre di competenza del tribunale - alla funzione di mera revisione del giudizio di primo grado, controversie in materia di lavoro, Bologna-Roma 1974; L. Montesano, F. Mazziotti, Le controversie del lavoro e della sicurezza sociale, Napoli 1974 ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] funzione di organo ausiliario del giudice (la stessa funzione assume il terzo nel caso di pignoramento presso terzi). Le funzioni esecutivo, e che fa parte del processo di esecuzione.
Bibl.: F. Carnelutti, Lezioni di dir. proc. civ., Padova 1932, V ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] l'inizio del 20° secolo. Significativi il libro di K. Renner sulla funzione sociale del diritto (1904) e il libro C. Nardi-Greco, Sociologia è la prima condizione perché nasca il diritto, o come F. Oppenheimer, per il quale il diritto e lo stato ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] vigilanza in materia di risparmio, di esercizio della funzione creditizia e in materia valutaria. Le competenze del limita la circolazione.
Bibl.: Il sistema valutario italiano, a cura di F. Capriglione e V. Mezzacapo, Milano 1981; G. Visentini, A. ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] funzionefunzionifunzionifunzionamentofunzionamentofunzionefunzionifunzionifunzioni, queste, rientranti esattamente nei compiti del potere esecutivo, nell'adempimento della funzione , Posizione costituzionale e funzione giuridica del pubblico ministero ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] e l'abitazione, rientra nella prima.
Sulla funzione originaria dell'usufrutto non vi è disputa. Tutto , Palermo 1907-08 (su esse v. P. Zanzucchi, Zeitschrift der Sav.-St. f. Rechtsgesch., XXX [1909], p. 509 segg.); M. Pampaloni, Il concetto classico ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] fanno giuste' nel loro storico ed effettuale accadere.
F. Nietzsche coglie la condizione della modernità giuridica con 'indebita verso il linguaggio dell'economia: produzione, procedure, funzionamento, efficienza, e così via. È il linguaggio di ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] statico, bensì nel quadro di un dinamismo, funzione della continua evoluzione del pensiero umano, che influisce L. Locati, La fatica dei materiali metallici, Milano 1950; J.F. McCloskey, J.M. Coppinger, Operations research for management, Baltimora ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] potere esecutivo si trovi costretto ad assumere spontaneamente la funzione legislativa. Gli articoli 76 e 77 hanno ristretto La costituzione italiana, Milano 1948; V. Falzone, F. Palermo, F. Cosentino, La costituzione della Repubblica Italiana, Roma ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....