AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] fu usato dal padre come suo rappresentante ed in tale funzione lo troviamo a Ivrea, a Savona, ad Albenga. Con 414 e passim; J. L. Würstemberger, Peter der Zweite, I, Bern 1856, p. 97; F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV, II, Torino 1940, pp. 147-386. ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] Faustino e Giovita in località Verdezago. La medesima funzione svolse lo stesso anno, assieme con il padre il Barbarossa, in Storia di Milano, IV,Milano 1954, pp. 62 s., 79 s.; F. Calasso, Medioevo del diritto, I, Le fonti, Milano 1954, p. 554; Th. ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] di Svezia al suo arrivo nella torre dei Venti in Vaticano, mentre dal 1657 assunse le funzioni di segretario ab epistulis Latinis del cardinal nipote F. Chigi. Il 9 dicembre dell'anno precedente, dopo la morte di A. Bogdanovič, l'importanza del ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] di viceré restava ancora legata per i Savoia alla funzione prevalentemente militare dell'ufficio e destinata quindi ai della Facoltà di lettere della Università di Cagliari, I (1928), p. 9; F. Loddo Canepa, Inv. d. R. Segreteria di Stato e di Guerra ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] della complessa gestazione delle norme istitutive del ministero delle Partecipazioni statali.
Il F. defini diverse possibili funzioni delle aziende IRI. Una funzione antimonopolistica, nei casi in cui la presenza di realtà monopolistiche private ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] militare. Congedato nell'agosto 1919, fece parte, insieme con F. Castelbarco, G.P. Lorenzoni e V. Suster, del anche un'importante funzione culturale, intrattenendo relazioni con numerosi artisti locali, primo tra tutti il futurista F. Depero, e ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] riassumeva il comando di quella sede e la propria funzione di ministro. Questa la cronaca; ma per Hart, Storia militare della seconda guerra mondiale, Milano 1970, p. 637; F. Pricolo, La Regia Aeronautica nella seconda guerra mondiale, nov. 1939-nov ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] infaticabile opera di organizzatore di dimostrazioni, la sua funzione divenne quella di manifestare ad alto livello le esigenze T. Tommasoni, Padron A. B. detto Ciceruacchio, Roma 1847; F. Venosta, Ciceruacchio,il popolano di Roma, Milano 1863; B. ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] si era rivolta ad Ugo di Provenza in funzione antirodolfina. Non mancarono ricompense per questo atteggiamento. Bullett. dell'Ist. stor. ital., XXXIV(1914), pp. 200 s.; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino, I(fino al 1280), Torino 1914, pp. 61 ss.; ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] Doria.
Varie circostanze confermano la funzione subordinata e puramente strumentale dell'A L. Staffetti, in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXXVIII (1908), p. 317; F. Guicciardini, Storia d'Italia,a cura di C. Panigada, Bari 1929, III, pp. 272, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....