BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] ormai svuotata d'ogni funzione vitale; egli è quale gazzettiere che lo obbligavano ad una continua e dettagliata informazione. Non manca nell del Seicento, Bologna 1891, pp. 281-308; F. Luzzatto, Cenni intorno alla vita ealle opere storiche di ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] , specialmente nel colore in funzione plastica più che simbolica. è ideale eterno e immobile ma continuamente si muove, si sviluppa e G.: il bosco dell'amore (catal., Siracusa), a cura di F. Carapezza Guttuso, Milano 1985; G. e la Sicilia: opere ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] autonomo e lo sollevò dall'urgenza di continuare a scrivere in un paese che non stima di tanti uomini di cultura (G.B. Niccolini, F. Forti, G. Capponi, G. e A. Poerio, G entrò in sintonia con la funzione dell'intellettuale quale la concepivano ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] pubblicati sono capitoli di un discorso in continuo movimento». Come dire che le 30 monografie del Novecento, svolgendo una funzione capitale nello sviluppo della ricerca ibid. 1998, per cura e con Prefazione di F. Bollino, pp. 9-19).
Vetta dell’' ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] progetto di un'alleanza in funzione antiturca tra i Cosacchi stanziati e la pratica del basso continuo, infine Fabrizio Caroso per il Pellegrino, premessa all'ed. romana dei Viaggi del 1662, cit.; F. M. Bonini, Vita di P. D., nell'ed. veneziana del ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] «privato cittadino» – continuava –, aveva studiato e sua interpretazione dei difetti di funzionamento del sistema monetario internazionale, di un’economia bloccata, 1963-70, Bologna 1972, e F. Spinelli - M. Fratianni, Storia monetaria d’Italia. Lira ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] 1185 ricopre in S. Cipriano la funzione, che era stata già di Vitale, soltanto le gesta dei capi, continua a riferirsi soltanto al D., E. D., ibid., s. 5, LXVII (1960), pp. 1-25; F. Thiriet, La Romanie vénitienne au Moyen Âge, Paris 1959, pp. 63-88; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] , anche se questi beni sono in funzione del tutto, ovverosia dello Stato.
Essendo dello Stato e il continuo sottolineare il ruolo della pratica cura di C. Continisio, Roma 1997.
Bibliografia
F. Meinecke, Die Idee der Staatsräson, in der neueren ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] aggiunto al tribunale di prima istanza - continuò a interessarsi di asili (insieme con Chiesa e sulla funzione stessa della Risorg. ital…, III, Milano 1888, pp. 246-259; F. Scaduto, Guarentigie pontificie e relazioni fra Stato e Chiesa, Torino ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] in quella città "per tre mesi continui" così come han fatto "in altri altro che una variante del mulino che funziona per forza animale) a patto che in della sua vita, se è vero quel che dice F. Bartoli, che morì nel 1645, non si hanno notizie ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...