CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] alleanza franco-sabauda in funzione antispagnola. Così l'11 del governo. Fino agli ultimi giorni continuò lei stessa a firmare tutti gli , duchesse de Savoie; Registri lett. di Corte, C. di F., e Minute lett. di Corte; Tutele e Reggenze..., mm. 3 ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] al soggetto trascendentale, con le sue funzioni specifiche e permanenti, fino a culminare o allo Spirito teorizzato da G.W.F. Hegel come momento reale ultimo, quindi centrale della ricerca, anzi nell'Ottocento continua il contrasto fra chi esamina la ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] Si può comunque affermare che la funzione sempre più rilevante che il D. L.; egli ereditò, data la sostanziale continuità con il Rigola, anche le tensioni col Indicem. Suoi importanti interventi sono riportati in La F.I.O.M. dalle origini al fascismo ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] un certo periodo di tempo - a fare continuo riferimento mentale, verbale e comportamentale all'oggetto espressione si fa riferimento a funzioni di aiuto svolte, nei confronti New York, Guilford, 1987.
A.F. Jorm, The epidemiology of depressive states ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] formulato il programma di “continuare a pensare” – e quindi : Ernesto de Martino.
G. Galasso, La funzione storica del magismo. Problemi e orizzonti del primo de Martino, a cura di C. Gallini, F. Faeta, fotografie di Arturo Zavattini, Franco Pinna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] della storia e della funzione religiosa della città» (Bartoccini dei nemici della Chiesa fosse continuata ancora per qualche anno, i pp. 229, 250, 252-53, 269-73, 303, 342.
F. Bartoccini, Roma nell’Ottocento. Il tramonto della ‘città santa’. Nascita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] fine del 1496 è a Milano, dove si dedica alla continuazione dell’Historia su mandato del Moro che il 18 maggio umanistico, individua la funzione della storia nell’ lombardo», 1877, IV, pp. 852-55.
F. Güterbock, Die Urkunden des Corio. Ein Beitrag ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] fu redattore capo. In seguito, continuò a collaborarvi. Il ritorno nella capitale politica una funzione meramente transitoria conventuale dei padri domenicani della Minerva a Roma, cfr. C. Gasbarri. F. C. e il suo archivio, in L'Urbe, XXXV (1972), ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] lo condusse a correggere un errore di F. Redi e a dimostrare che gli insetti M. fu nuovamente invitato ad assumere la funzione di archiatra dal nuovo papa Innocenzo XII 1967. La polemica Malpighi - Sbaraglia continuò anche dopo la morte del M. ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] una consuetudine che vedeva una continua rotazioneannuale dei presidi. Ma se grande impegno. Ma la funzione degli Studi storici non . A., in Enc. Ital., XI, Milano-Roma 1931, p. 989; P. F. Palumbo, C. A., in Enc. catt., IV, Roma 1950, coll. 946 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...