Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] che si pongano in rapporto di «continuità col dato dal quale prende le di codice di diritto privato e la funzione dell’interpretazione, riedizione di uno studio pubblicato Tullio Ascarelli, Milano 1969 (in partic. F. Messineo, Tullio Ascarelli, pp. LV- ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] è chiaramente espressa la funzione civile attribuita alla diffusione accostava ad un testo di grande e continua fortuna in tutto il Medioevo e che , cit., I, Leipzig 1911, pp. 28-46; A. Mauro, F. D. e il suo "Esopo", Città di Castello 1926; L. ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] portata piuttosto a sollecitare una continua collusione con le ragioni del tempo consapevole venir meno della funzione del poeta-vate e del Novecento. Nuova serie, Firenze 1987, pp. 139-188; F. Fortini, I poeti del Novecento, Roma-Bari 1988, pp. 3 ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] parte democratica, da C. Pisacane ad A. Saffi, da F. De Boni a M. Macchi, allo stesso Mazzini, alla filosofia italiana contemporanea continuavano con maggior vivacità nell' secondo "sta nella differenza della funzione razionale, con cui la mente ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] più espanso e fitto con funzione di cornice (Forma urbana attività civile a quella militare, che fu continua e d'ampie proporzioni. La sua I, pp. 110, 118, 122, 264-266; L. Tamburini, F. Juvarra scenografo e archit. teatrale, in Torino, 1970, n. 2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] presente al Concilio di Lione del 1245. Continua anche l’attività, diplomatica e non, al 1262. Di quali siano state le funzioni svolte nella curia romana non abbiamo notizie il maggior numero di edizioni antiche» (F. Calasso, Medio evo del diritto, ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] , che doveva avere la funzione di svelare "gl'interni misteri come una metafora di "quella continua e mistica guerra tra la ragione stata curata da G. Santangelo (Catania 1974).
Fonti e Bibl.: G. F. Loredano, Lettere, Venezia 1684, I, p. 337; II, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] essere considerata indice della consapevole funzione del giurista: che è già aveva notato, è sempre il tempo che continuava a determinare la vita degli uomini e le , 2° vol., Paris 1937, ad vocem.
F. Calasso, Il negozio giuridico. Lezioni di storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] alle diverse funzioni del contratto 1973, 19752.
Diritto sindacale, lezioni raccolte e rielaborate da F. Liso, M.G. Garofalo, Bari 1975, 19919 B. Veneziani, Gino Giugni: un magistero che continua, «Rivista giuridica del lavoro e della previdenza ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] furono di lento e continuo apprendimento delle condizioni della vita soprattutto in funzione antisocialista, costituì 338 ss.; A. Marcucci, G. C. e le scuole per i contadini, Roma 1919; F. P. Mulè, G. C. poeta, in Nuova Antol, 1° sett. 1922, pp. 65 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...