CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] come segretario (o con più umili funzioni, secondo le malevoli affermazioni di F. Filelfo) presso Francesco Marliano. Dal del papa, come anche del duca di Milano. Il C. continua poi citando episodi della vita e dell'attività di Pio II, rimproverando ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] linguistiche e con le poesie che continuò a comporre - poesie d'amore, intellettuale da proporsi con alta funzione pedagogica: anche quest'opera, Renaissance, Chicago 1961, 11, pp. 743-7-50; J. F. Richards, The "Elysium" ofJ. C. Bordonius, in Studies ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] Niebuhr, con i suoi discepoli e continuatori come Friedrich Karl von Savigny, appartiene ancora l’analisi è sempre in funzione della sintesi e si tende «La cultura», 1983, 27, pp. 346-86.
F. Tessitore, Santo Mazzarino e la ‘Dekadenzidee’, «Archivio ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] e F. Vanni, l'archeoIogo fiorentino F. Buonarroti, D. Quarteroni, F. Brunacci, F. M. Onorati e V. Leonio. Il gruppo, eterogeneo, ma caratterizzato dalla presenza di alcuni scienziati aperti alle più avanzate sperimentazioni scientifiche, continuò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] di medico, non sorprende la continuità con la quale, negli anni Venti ’informazione biobibliografica e storica in funzione dell’immagine che Giovio intende S. Ginzburg, Pisa 2007, pp. 75-144.
F. Minonzio, «Con l’appendice di molti eccellenti poeti». ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] . 1457), il suo è un continuo salire a posizioni di sempre maggiore Caratteristica del B. fu la funzione, frequentemente e di propria iniziativa Genio, dicembre 1938, n. 9, pp. 37 s.; F. Santi, Perugia, Guida storico-artistica, Perugia 1950, p. 96 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] in seguito alla morte del padre, continuò gli studi giuridici e si avviò alla aristotelica usandola in funzione antiaristotelica; in relazione Dibon, Paul, Sur la réception de l'œuvre de F. Bacon en Hollande dans la première moitié du XVIIe siècle ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] esperti "magnifica", era in funzione per tre quarti dell'anno socio della ditta precedente, la Pietro Gavazzi e F.lli e poi, da solo, nel 1852 la lire) dopo alcune difficoltà iniziali conobbe una continua crescita degli impianti: 200 telai meccanici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] politico nella democrazia moderna, 1912) continua ad assicurare al suo autore, il oltre ad aver svolto una funzione non del tutto trascurabile nel rinnovamento , New Brunswick (N.J.) 2006.
F. Trocini, Irredentismo e patriottismo nella scelta italiana ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] 317) alcune frasi testimoniano della consapevolezza del F. di sentirsi un erede ed un continuatore dell'opera del Luzzatti non solo sul questa concezione più precisamente scrisse ed operò in funzione di una migliore organizzazione e di un progressivo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...