variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] di probabilità con spazio degli eventi elementari Ω, è una funzione misurabile su Ω a valori in uno spazio misurabile S che multivariata: v. probabilità classica: IV 584 f. ◆ [PRB] V. casuale complessa, continua, e discreta, indipendente e v. casuali ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] ferroelettrica, del primo e del secondo ordine (o continua): v. ferroelettricità: II 557 f. ◆ [FML] T. liquido-gas e liquido- .2). ◆ [ALG] Funzione di t.: trasformazione differenziabile di coordinate su una varietà. ◆ [ELT] Funzione di t. dello stato ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza [Der. di lungo] [LSF] Termine largamente usato nel linguaggio scientifico e tecnico, talora alternativa a distanza, per indicare una dimensione lineare di particolare rilevanza in [...] condizione è senz'altro verificata se le funzioni sono derivabili e la loro derivata è continua, e in tal caso la l 'equazione della curva è del tipo y=f(x), con x variabile nell'intervallo chiuso [x₀,x₁] la l. è l=∫t⁰t1 { 1+[f'(x)]2}1/2dx; infine, se ...
Leggi Tutto
invertibile
invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] ) dell'asse x, essa è certamente i. se è continua e se è sempre crescente ovvero sempre decrescente; l'insieme di definizione della funzione inversa è allora l'insieme di tutti i valori assunti dalla f(x), il quale insieme è un intervallo (c, d) dell ...
Leggi Tutto
area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] d'approssimazione analitica, uno dei metodi per la determinazione della funzione interpolatrice di una funzione sperimentale, quando la variabile è continua. La funzione interpolatrice viene assunta nella forma: f(x)= p₀+p₁x+p₂x2+...+pnxn, dove x è ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] operare una cernita. È in funzione dello stesso uso che Aristotele chiama fede, ma sulla ragione. Ciò posto, continuare a parlare di t. non ha sono coloro che seguono il pensiero di G.W.F. Hegel nel senso dell’ateismo e della riduzione della ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] in essa un avanzamento, un continuo miglioramento. Il concetto di p. cultura scolastica: così in T. Campanella come in F. Bacone, in G. Galilei come in B per il restante 10%. Considerando nella funzione di produzione altri elementi quali la qualità ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] passaggio e la continua oscillazione dagli estremi della un sistema integrato di ruoli, strutture e funzioni. Tutta una generazione di sociologi – fra Krautheimer, W. Benjamin, A. Hauser, F. Antal, F. Klingender.
All’approccio di questi autori si ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] in quanto tendono ad assicurare la mobilità in maniera continua e regolare. In via generale l’intervento pubblico si F. Taussig, F.Y. Edgeworth, A. Pigou, G. Ramsey) trovò quindi giustificazione, permettendo di adottare tariffe differenti in funzione ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] tra maggioranza e opposizione e vi è una continua rotazione dei ruoli tra i p. politici) ) e dalla stessa giurisprudenza costituzionale.
Per le funzioni pubbliche svolte dai p. politici, si è 4 per cento dell’I.R.P.E.F. (l. n. 2/1997). I problemi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...