Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , Napoli 1994, pp. 29-36; N.F. Parise, Le prime monete. Significato e funzione, in S. Settis (ed.), I Greci. il rapporto oro-argento, anche se la coniazione aurea era limitata ad occasioni isolate, con la formula della rappresentazione del sovrano ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] rosate su fondo verde nella duplice funzione di tono di base e di delineazione Sixteenth-Century Visitor to the Chora, ivi, pp. 117-124; T.F. Mathews, E.J.W. Hawkins, Notes on the Atik Mustafa Paşa sono per lo più limitate a immagini isolate a ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] grattatoi su estremità, mentre il limitato numero di microliti geometrici è dato 500 B.C., London - New York 1982, pp. 548-623; F. van Noten, The Archaeology of Central Africa, Graz 1982; D. , almeno in parte, la funzione di signacoli di luoghi sacri, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] orientale. Altrove segnalano la funzione premonetaria di alcuni oggetti, come di capacità delle anfore:
D.P.S. Peacock - D.F. Williams, Amphorae and the Roman Economy. An Introductory Guide, la manifattura era locale, limitata, con ogni probabilità, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di matrice greca, limitata alla fronte e ai Augusto. Questo foro, detto Transitorio per la sua funzione di passaggio, poi dedicato da Nerva nel 98, tra il 589 e il 270 a.C., Roma 1982.
F. Zevi, I santuari di Roma all’inizio della Repubblica, in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di popolamento della regione dell'attuale Cairo si erano sempre limitate alla sponda occidentale del Nilo; questo accadeva già in epoca perenne. L'economia agricola dell'oasi del F. ebbe un funzionamento diverso dal resto della valle del Nilo. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] utilizzata per un periodo limitato, forse durante la M. Mandel´štam, L.S. Marsadolov, Ju.S. Chudjakov, A.S. Surazakov, Ju.F. Kirjušin, M.A. Demin, A.A. Tiškin, P.I. Šul´ga e altri. agli angoli; la loro funzione, tuttavia, sembra fosse meramente ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] si deve osservare che tale ricerca è limitata a determinati temi e a un del Pireo, decadono dalla loro funzione di centri di traffico e 'art dans l'Antiquité, voll. VI-IX, Parigi 1894-1914; F. B. Tarbell, History of Greek Art, Meadville-New York 1896 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] al 14C calibrato di Mohenjo Daro pubblicate da G.F. Dales (2165 e 1860 a.C.), Mughal come negli altri casi, a un limitato segmento della collettività urbana; in , conservati solo in fondazione e di funzione ignota; fu interpretato come un complesso ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] che la sopravvivenza di domus è limitata all'area italiana e a un ad aver assunto le prerogative, oltre che la funzione, di una vera e propria corte, in di Roma, III, 2, Torino 1993, pp. 143-174; F. de' Maffei, Il palazzo di Qasr ibn-Wardan dopo gli ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....