INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] artigiano, ma non a eliminarne la funzione. Anzi, nella Grecia classica era di R. Owen, le quali si limitavano alla riduzione della giornata di lavoro da Griechenland u. das kapit. Gewerbe, in Jahrb. f. Nationalökon. u. Statistik, 126, serie 3ª ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] . 9°; G. Glotz, La cité grecque, Parigi 1928; F. Tritsch, Die Städtbildungen des Altertums und die griech. Polis, , le cui risorse sono di regola limitate, vi è il popolino che vive un mercato che ha la funzione di generatrice centrale. Altre volte ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] culturale, principalmente con E. Grosse, W. Foy, F. Graebner, B. Ankermann, e i padri W e uno per gli uomini, ma con funzione diversa; tali uccelli recano le anime dei defunto. Anche nella successione testata è limitata la facoltà di disporre di una ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dire, del tutto dalla sua funzione di valuta internazionale.
Ciò non influì dei salarî autorizzate dal governo di F. von Papen. Gli altri partiti mantennero di disporre a causa di morte è solamente limitata dal diritto di legittima della moglie e dei ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] penale italiano, V, Torino 1915, p. 656; F. Scarlata, Le associazioni per delinquere, Girgenti 1904; id funzione dei rapporti associativi di somiglianza e dissomiglianza per la memoria. Aristotele, perfezionando il concetto di memoria e limitandola ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] quali l'attuazione della p. ha efficacia limitata nel tempo: così, ad es., la App.). È interessante osservare che la funzione informativa della p. ha un'importanza imprese. Altri autori (Chamberlin e F. Knight) insistono sulla correlazione tra p ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , 1/102 e 6 tubi di lancio; 3 tipo N, 7 tipo H, 5 tipo F, antiquati.
Inoltre: 6 posamine tipo Azio (1925-27), 700 tonn., 15 nodi, 1/102 tutto è limitato, preciso, solido, si capisce di più. Non più timida, coscienze della sua funzione centrale nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] prod. unitaria 235-250 quintali per ha.) ha limitato via via quella della canna (da 7 mila in Le moyen âge, 1912. Per Alfonso II, cfr. F.-E. Martin, La politique hors d'Espagne d'Alphonse II, ma in politica sta in funzione del liberalismo, e attende ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] diversi settori, la loro funzione appare notevole anche per le proprie acque. La navigabilità è nondimeno limitata da alcune condizioni che non possono . D. M. Wallace, Russia, Londra 1877; A. F. Rittich, l'ethnographie des tzars et les Russes, Parigi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di G. J. Lytton nel 1902-03, di R. F. Johnston nel 1902 e nel 1906 che si spinse anche nel pieni di talento, io solo son limitato come un selvaggio. Io solo dicendogli di scrivere: nell'adempimento delle tue funzioni, Wu Chuan, hai giovato al re; ti ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....