• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [2936]
Diritto civile [146]
Diritto [539]
Arti visive [281]
Temi generali [256]
Storia [231]
Archeologia [258]
Economia [208]
Medicina [213]
Biografie [219]
Biologia [178]

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] con la legge 589/94 anche in questi limitati casi essa è stata convertita in quella dell esprima una concezione etica della funzione special-preventiva della pena oggi materia di stupefacenti (a cura di F. Bricola e F. Insolera), Padova 1991, pp. 113 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] d’Italia, che, oltre a svolgere funzioni di banca centrale (risconto), era preposta e beneficenza. Rimangono, invece, limitati i casi in cui si dispone Violante, Torino 1998, pp. 369 e sgg. F. Merusi, M. Passaro, Autorità indipendenti, in Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto preliminare

Diritto on line (2013)

Raffaella De Matteis Abstract Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] che precede un atto di trasferimento con funzione solutoria: v. Cass., 21.12.1987 promesse, una tutela, non limitata ai tradizionali rimedi (ex artt (attuale) di pagamento del prezzo (art. 6, lett. f, d.lgs. n. 122/2005). È questo, riteniamo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Legislazione e codificazione

L'Unificazione (2011)

Legislazione e codificazione Carlo Ghisalberti Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] funzione del giudice rispetto a quella dei privati perché ad esso il codice riconosceva pur sempre un certo, anche se limitato delle costituzioni e delle codificazioni, s.l., s.d. F. Cipriani, Storie di processualisti e di oligarchi. La procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] del secolo. Egli esercitò anche funzioni di podestà a Genova nel ‒ non irrilevante, ma di portata ormai limitata ‒ di un processo di nomina e di studi accursiani, I-III, Milano 1968; F. Soetermeer, L'ordre chronologique des apparatus d'Accurse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Epistole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Epistole Manlio Pastore Stocchi La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] la libera funzione esornativa per l'apporto di D. andrebbe pur sempre limitato a una sorta di marginale consulenza tecnica). . Marciano Latino XIV 115 e, incompleta, nel cod. Senese F V 9. Di ambedue si conoscono anche dei volgarizzamenti. A parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA DI BRABANTE – DE VULGARI ELOQUENTIA – CANGRANDE DELLA SCALA – BENVENUTO DA IMOLA

Fondazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fondazioni Sergio Ristuccia Il significato giuridico di fondazione Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] vita. La filantropia non dovrebbe però limitarsi a soccorrere i bisognosi, ma dovrebbe sorelle dell'Est. Natura e funzionamento del settore non profit Ma a cura di D. Cosi), Milano 1973. Galgano, F., Le associazioni, le fondazioni, i comitati, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI

XXI Secolo (2009)

Brevetti per invenzioni industriali Rosaria Romano Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] di ambito di estensione della privativa e limiti alla medesima; f) sulle questioni in punto di tecniche di tutela. Oggetto dell’esclusiva, come nel caso della protezione limitata alla sola funzione rivendicata o della lettura del requisito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il danno da nascita indesiderata

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016 Il danno da nascita indesiderata Marco Rossetti La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] che il bimbo nato con menomazioni sia sopravvissuto o meno; f) l’età dei genitori, e la conseguente possibilità di avere sé giuridicamente tutelato, ma si è limitata ad ammetterne il ricorso in funzione della tutela della salute e della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Regolamento di giurisdizione

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] XVI, Torino, 1997, 532). 2. Funzione La principale funzione del regolamento di giurisdizione è di economia di merito limitata alla giurisdizione o e in Giur. it., 1995, I, 1, 1390, con nota di F. Cipriani; più di recente, Cass., S.U., 7.5.2010, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
limitatóre
limitatore limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali