Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] domanda risorse finanziarie. Tale funzione può essere svolta attraverso del tipo di assegno. Limitandoci al caso più semplice in finanziario in Italia, Bologna 1989.
Munn, G., Garcia, F., Woelfel, C., Encyclopedia of banking and finance, Rolling ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] un contesto di razionalità limitata (Simon 1982-1990).
La di Corrado Gini sulla determinazione empirica delle funzioni della domanda (Prezzi e consumi, « d’Italia, Annali 15, L’industria, a cura di F. Amatori, D. Bigazzi, R. Giannetti, L. Segreto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] stato di natura esisteva la proprietà, limitata tuttavia ai beni consumabili con l’ fra XVI e XVIII secolo, a cura di F. Arici, F. Todescan, 2007, pp. 1-61). Questo i Monti di Pietà, promossi dai primi, funzionassero in modo da sancire, di fatto, una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] che la razionalità individuale è limitata e che le capacità di a rafforzare il ruolo e la funzione delle realtà politiche locali, una tendenza «Rivista di storia economica», 1985, II, pp. 211-35.
F.A. Hayek,The road to serfdom (1944), London 1986.
A. ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] fin dall'anteguerra, pur se in forma limitata ed embrionale. Venne dunque fondata il 12 .
In secondo luogo intrecciò un sodalizio con F. Giolitti (figlio dello statista Giovanni) e G stesso anno cioè di avvio in funzione del suo stabilimento SIA - ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] il carbone, nel 1735 era entrato in funzione il primo altoforno a coke: nel 1806 altoforno (un'invenzione di A. C. W. F. Faber du Faur). Altro mutamento fondamentale fu realizzato frazionate e l'estrazione era limitata dalla esiguità delle vene, ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] accanto agli autori, svolgendo le proprie funzioni imprenditoriali e nel contempo creative: la questo modo hanno la facoltà, limitata nel tempo, di proiettarle nelle di G.P. Brunetta, Torino 1996.
F. Fracchia, Diritto pubblico e industria culturale, ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] un attrezzo apparentemente umile: il verricello elettrico avente la funzione di sostituire quello manuale, spesso di legno, che a Roma, in una zona di limitata esperienza industriale. Nel 1935 il F., già sessantenne, ebbe quindi il coraggio ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....