Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] pesca, mentre la coltivazione aveva una funzionelimitata e puramente integrativa. Strutturate in piccole si ricordano per quel periodo (G.P. de Magalhães, B. Teixeira, F. Cardim). Durante il 17° sec. la cultura brasiliana è ancora essenzialmente ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] art. 1470, 1498 e 1515 c.c.).
Oltre alla funzione di unità di conto la m. adempie a quella di che comperava prima), e quella di F. Divisia, che ha elaborato un complesso appare semplificato: da una parte fu limitato il numero delle zecche attive, e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] bacino del Reno, mentre una limitata porzione dell’Austria Inferiore manda corte di Vienna e cantore della funzione politico-religiosa della dinastia asburgica.
Il gruppi, fra i quali spicca la Wiener Gruppe (F. Achleitner, H.C. Artmann, K. Bayer, ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] torinese non si è limitata al sistema produttivo automobilistico, piemontese. In pochi anni T. tornò a funzionare come centro dello Stato. La popolazione, che 1633-38 risale il castello del Valentino. Di F. Lanfranchi sono il Palazzo di Cit;tà e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] della metà degli impianti è in funzione dal 2009) ha già inciso a seguito di forti limitazioni della libertà di espressione Tra i maggiori autori turchi del Novecento vi furono inoltre i poeti F. Hüsnu, C. Kulebi (Adamın biri, 1946; trad. it. Un ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] milioni. Con il progressivo ampliamento delle funzioni economiche e amministrative, la città ha al posto della statua di Luigi XIV di F. Girardon), intorno alla quale furono dapprima Concorde, già Place Louis XV, limitata da masse di verde, dal ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] d’Israele resero più diretta, seppur limitata, l’influenza artistica assira in Palestina moderna quali E. Mendelsohn, W. Gropius, F.L. Wright, L.I. Kahn. Fra le oggi si eseguono durante le sacre funzioni provengono parte dal tesoro medievale di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] se non lo è; una s. limitata ha almeno un valore di aderenza ecc. Altri teoremi collegano la continuità, derivabilità, integrabilità degli elementi di una s. {fn} di funzioni con analoghe proprietà dell’eventuale funzione limite f; per es., se le fn ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] zona depressa in cui scorrono Tigri ed Eufrate, limitata a S dal Golfo Persico e a E data la prevalenza dei calcari, funziona come serbatoio idrico rispetto alle pianure della calligrafia araba e della decorazione islamica; F. Hasan e J. Salim; Ḥ. Mas ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] o primarie o di base, e si esprimono in funzione di esse le u. di tutte le altre grandezze, e massa, legate fra loro dalla relazione fondamentale della dinamica F = ma, le cui u. non possono essere ricondotte fondamentale è limitata dall’esigenza di ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....