Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] origine, la struttura anatomica e l’accrescimento limitato.
Origine
Le f. si sviluppano in serie acropeta dall’apice . 6C). La struttura del picciolo, che ha essenzialmente funzione meccanica, differisce notevolmente da quella del lembo: l’epidermide ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] ha tutti e i 3 lati diversi); rispetto agli angoli (fig. 1 D-F): t. acutangolo (che ha 3 angoli acuti), t. ottusangolo (che ha un a e b sono due lati del t. e γ è l’angolo compreso; in funzione dei lati a, b, c e del semiperimetro p, è data da: A = ...
Leggi Tutto
visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] e che rispetto al mondo esterno hanno piuttosto una funzione conoscitiva che imitativa. La teoria, che in Italia profonda influenza sulle analisi formalistiche di F. Wickhoff, A. Riegl, H. v. è per lo più limitata dal potere visivo dell’occhio, ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] industriale di Alfred Marshall, in L'industria, 1992, 3;
F. Nuti, I distretti nell'industria manifatturiera in Italia, 1° vol chiaramente definite e alla loro natura limitata, "certi aiuti al funzionamento possono contribuire al loro sviluppo".
...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] o zone di ricreazione, o alla limitazione dell'uso di mezzi tecnici di sintesi dell'a. che meglio assolvono alla funzione di 'trasmettere' la cultura di popolazioni Trattato di Maastricht dell'art. F, ora ulteriormente valorizzato dal Trattato di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] MHz e caratterizzati da un numero di canali limitato a 20÷40, dall'assenza di handover tab. 2).
Per quanto riguarda i sistemi in funzione, i più avanzati operano in tecnica TDM alle fibra ottica, L'Aquila 1992.
F. Grimaldi, V. Zingarelli, Sistemi ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] calcolo, XIX, p. 364; differenziale, calcolo, XII, p. 792; funzione, XVI, p. 185; equazione, XIV, p. 132; variazioni, calcolo cui discussioni partecipava una cerchia limitata di 'saggi' e che di Gottinga, sotto la guida di F. Klein e di D. Hilbert, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] G. Caproni (1912-1990), a V. Sereni (1913-1983) a F. Fortini (1917-1994); da C.E. Gadda (1893-1973) a ), a I. Calvino (1923-1985); per limitarci a quelle prossime, di là da ogni banale ripensano la l. in funzione della violenza del mondo attuale ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 200). Caratteristico poi il fatto (connesso con la limitata natalità, che si aggira sui 16 per mille -Chapelle, ma non ha invece le funzioni di centro del commercio, dato che riuscirono: citiamo i Concerts historiques di F.-J. Fétis nel 1832-33 e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] nel campo del sapere, la funzione esercitata nell'antichità da Atene, viaggiatori rimasero circoscritte in ambienti molto limitati e non arrecarono frutti durevoli.
i nostri occhi a plasmarla e a trasformarla. F. v. Richthofen, E. Suess, E. Brückner ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....