AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] settore e/o di una certa dimensione imprenditoriale più limitata. Tale modello trova applicazione in tutte le imprese, gestite del sindacato alle funzioni pubbliche, Padova 1972.
Pirker, T., Braun, S., Lutz, R., Hammelrath, F., Arbeiter, Management ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] inficia il principio generale della funzione dei prezzi liberamente fissati si impegna per ragioni ideologiche a limitare o distruggere il mercato, come , n. 18, pp. 39-41.
Amigoni, F., Bruni, F. e altri, Il mercato globale. Problemi e prospettive ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] il ricorso a norme retroattive è limitato in modo significativo al fine di giustizia può svolgere la sua funzione di arbitro sia tra valori collettivi 1987.
Marx, K., Capital, London 1970.
Michelman, F., Law's Republic, in "Yale law journal", 1988, ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] settori i primi impianti erano dotati di una limitata capacità di produzione e d'altra parte del continuo affinamento delle funzioni aziendali e della ricerca II, New York 1980, pp. 832-848.
Belussi, F. (a cura di), Nuovi modelli d'impresa, gerarchie ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] con le affiliazioni religiose. In funzione della storia religiosa e politica d Strati sociali che si consideravano ormai limitati alle società del Sud del mondo 1996, n. 29.
Allasino, E., Baptiste, F., Bulsei, G. L., Chiappero Martinetti, E., Kazepov ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] un'impresa nazionalizzata funziona male, mentre i ministri cercano di limitare la propria responsabilità Power Resources, H. M. S. O., Cmnd 8647, London 1952.
Ridley, F., Blondel, J., Public administration in France, London 1964.
Robson, W. A. ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] lavoro e risparmio è stata limitata, anche se è incerto tassazione così elevato si rifletta sul funzionamento dei mercati del lavoro: nella European Monetary Union (a cura di F. Torres e F. Giavazzi), Oxford-NewYork-Melbourne: Cambridge University ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] pianificazione avrebbe dovuto risolvere. Fu questa la posizione assunta da F. A. von Hayek e da L. Robbins; quest' estensione più limitata. In questo caso, il calcolatore elettronico non sostituisce il mercato: assolve una funzione che il mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] L. Perna, 2005, pp. 318, 326, 339, 347, 531; F. Galiani, Della moneta. Libri cinque, 1750 [ma 1751], pp. 121 6).
Si vuole poi limitare l’effetto depressivo dell’emissione teoria della moneta riguarda la prima funzione, pur essendo di estremo interesse ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] a una definizione di partecipazione limitata alla formazione e all'esecuzione propria ragion d'essere in funzione di questo fine. Ciò L'élite del potere, Milano 19733).
Murphy, J. F. (a cura di), Concepts of leisure. Philosophical implications, ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....