Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] un ruolo alla concorrenza, sia pure limitato. Per avere quella che egli definiva R. Commons, Thorstein Veblen, Robert F. Oxie e altri, tentarono, nel W. Cobb, sviluppò l'analisi di una funzione di produzione che era stata proposta originariamente da ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] in questo senso peraltro non è limitata al mondo del lavoro industriale; anche singoli processi lavorativi. Un allievo di Taylor, F. B. Gilbreth (v., 1917), analizzò con analisi delle funzioni, valutazione delle funzioni e sintesi delle funzioni.
3. ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] di tarì ad Amalfi fu limitata in età sveva a sveva, fosse invece ancora in funzione, seppur sporadicamente, almeno fino al -1938.
Statuti del Comune di Teramo del 1440, a cura di F. Barberini, II, Atri 1978.
Giovanni Villani, Nuova Cronica, a ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] cui azione è da questi condizionata; f) cresce il peso dell'amministrazione e è chi contesta tale funzione).
3. La funzione redistributrice, che deve raggiungere gli enti pubblici la cui competenza è limitata a una sola parte del territorio (in ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] di queste ultime. L'esigenza di non limitare alle sole reazioni del mercato basate sulla diffusione 85-98.
Cotula, F., Pittaluga, G., Funzioni e caratteristiche del sistema finanziario, in La politica monetaria in Italia (a cura di F. Cotula), vol. ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] anni novanta (v. UNCTAD, 2003, p. 249). Le operazioni F&A sono arrivate nel 2000 a pesare l'86° del , che necessariamente hanno un peso limitato sul valore totale degli IDE mondiali specializzare le produzioni in funzioni di strategie cost saving; ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] costo del capitale. Questa relazione può essere scritta
K*=f(p, c, Y*),
dove K* rappresenta lo q hanno un potere esplicativo limitato e, se si stimano equazioni dell'impresa al suo livello di funzionamento corrente.
La preferenza per il finanziamento ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] grande città, che svolge una funzione specifica nell'economia mondiale più poli abbiano un'importanza limitata nel paesaggio urbano (v ventesimo secolo, Milano: Il Saggiatore, 1997).
Ascher, F., Métapolis ou l'avenir des villes, Paris: Odile ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] dotate a loro volta di tutte le funzioni aziendali. La vicinanza fra i settori trasferibilità delle azioni, responsabilità limitata - che non possono nations (a cura di A. D. Chandler Jr., F. Amatori e T. Hikino), Cambridge-New York: Cambridge ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] costante e non solo in funzione anticiclica, della spesa pubblica in secolo come forza trainante della limitata industrializzazione della penisola iberica. in The legacy of the golden age (a cura di F. Cairncross e A. Cairncross), London 1992, pp. 81 ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....