CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] di "una base reale nelle campagne, a fianco fugare ogni dubbio, caratterizzando la "funzione sociale" del P. P. E. Pratt Howard, Il Partito popolare italiano, Firenze 1957, pp. 319, 322; F. L. Ferrari, "Il Domani d'Italia", Roma 1958, pp. 70. s., 149 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] e gli consegnarono il tesoro reale. In possesso di quella cittadella delle Diete avevano funzione non solo di divertimento il Liber de pomo, sive De morte Aristotilis, Roma 1964; P.F. Palumbo, Per una biografia di M., in Id., Studi medievali, Roma ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] i due punti in funzione delle distanze. L' o "immaginari" (gli assoluti newtoniani) e "reali" o empirici, dati nella coesistenza e successione R. G. B. nel primo centenario della sua morte, Zara 1887; F. Rački, Zivot i diela R. J. B. (Vita e opere ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] forma, non più in sola funzione di integrazione cromatica di un in qualche modo, atmosfera reale attorno ai più recenti in Boll. d. Musei Ven., VIII, 2-3 (1963), pp. 1-24; F. Gibbons, New evidence for tho birth dates of Gentile and-G. B., in The ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] consiste soprattutto nella sua funzione di esempio per convincere la dalla tecnologia digitale di ‘Tempo Reale’; e lo spazio del proscenio, Torino 2013. È stato altresì pubblicato L. Berio - F. d’Amico, Nemici come prima. Carteggio 1957-1989, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] su calcoli politici, fu un fatto reale, che lo portò nei primi e svolgere la funzione di ridistributore di Napoli 1845, pp. 100, 108, 129, 131, 221; Codice aragonese…, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, pp. 34-36, 383; II, 1, ibid. 1868, ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] Chiesa e della sua funzione. Già nell'Antigrorius, del mente a chi ha scosso la soggezione alla Reale Autorità. Ciò non ostante con dispaccio di pp. 222-228; C.Zottoli, Di due esimi salernitani: F. Conforti, M. Galdi, Salerno 1904; A. Capone, In ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] con l'altra. Il problema reale dell'organizzazione interna dei partito fu istituzionale, accentuava la funzione del principio di uguaglianza quasi completa degli scritti del B. è quella curata da F. Ajmone in Problemi del socialismo, XIX (1978), pp. ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] presidente era nominato per decreto reale; il capo del governo 6, pp. 933-965; P. Carucci, Funzioni e caratteri del ministero per le Armi e Munizioni 1936-1940, ibid. 1981, ad Indices, siveda F. Minniti, Due anni di attività del "Fabbriguerra"..., ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] Museo, l’altra presso la Villa Reale di Marlia); l’identificazione iconografica esatta cittadine (sulla loro funzione e la loro per una raccolta completa fino al 2007 si può fare riferimento a F. Baldelli, T. di C., Morbio Inferiore 2007. G. Vasari ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...