CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] ad altre memorie come quella Sopra alcune funzioni esponenziali comprese nella formola [(X)x]n London 1867, pp. 788-790; Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Schiaparelli, Notizie sulla vita e sugli studi di F. C., in Atti del R. Istituto ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] in funzione solo nel 1947. Permise tuttavia di verificare il funzionamento dei il suo futuro nel ‘comunismo reale’, è oggi altrettanto acclarato che nucleare, politica e servizi di sicurezza, Milano 2007); F. Close, Half life: the divided life of B. ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] un programma umanistico, che attribuiva alla storia la funzione di testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, gru), che rivelano la volontà di non separare il reale dal meraviglioso. Il F. fu soprattutto uno scrupoloso ricercatore di fonti e ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] scuola reale di Saint-Cyr, dove restò fino al 1793; successivamente chiamata a esercitare una funzione di rilievo in una nuova di Lucca, Lucca 1878, I, pp. 378-404; II, pp. 7-124; F. Merli, I Baciocchi a Lucca, in Revue napoléon., XI (1911), pp. 85-91 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] e chiarì la funzione nutritiva esplicata dalla , Bologna 1884, pp. 73-79; in Rend. d. sessioni d. Acc. reale d. scienze d. Ist. di Bologna. Anno acc. 1883-84, Bologna 1884, in Archiginnasio, LV (1960-61), pp. 110-150; F. Bazzi, G. B. E. (1817- 1883) ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] genovese aveva teorizzato la funzione educativa di un al 1853.
Nel 1854 cantò al teatro Reale di Madrid e nell'ottobre di quell'anno a Wagner, Torino 1950, pp. 266, 289; G. B. Pearse-F. Hird, The Romance of a Great Singer; a Memoir of Mario, ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] affisso un manifesto abolizionista all’interno di Palazzo Reale.
Il 2 giugno 1856 sposò una delle figlie esercitare con rigore la funzione di sorveglianza sulla magistratura ), 1, pp. 5-57; L. Aimone - F.B. Filippi, 1884. La nazione italiana al lavoro ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] e l’assenza di una reale convergenza di interessi.
Robilant ebbe Bretagna, ed era di fatto in funzione antifrancese e antirussa. L’Italia di guerra dal 1867 al 1911, Torino 1911, ad ind.; F.L. Rogier, La R. Accademia militare di Torino. Note storiche ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] di leggi sociali in funzione strumentale contro l'avanzata del scienze di Torino, della Società reale di Napoli, dell'Accademia delle e la marina mercantile italiana, Torino 1933, p. 137; F. Lori, Storia del politecnico di Milano, Milano 1941, pp. ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] -New York 1987, pp. 239-244). f) Il teorema di Dirichlet per una funzione 2-armonica. Severi dimostrò che l’equazione A completamento della lista dei premi principali ricordiamo il premio reale per la matematica dell’Accademia dei Lincei (1913) ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...