CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] prendono spunto dal famoso teorema di F. Riesz che lega gli integrali di Stieltjes e le funzioni a variazione limitata ai fimzionali lineari e continui definiti sullo spazio delle funzioni continue di variabile reale.
Le ricerche sull'integrale di ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] psicologia e logica e la funzione del linguaggio, i cui suo pensiero si precisa nei brevi saggi L'ideale e il reale, in Ateneo veneto, VIII (1884), 2, pp. 459 XXVII (1910-11), pp. 221-234; B. Varisco, F. B., Chiari 1912; G. Gentile, Le origini della ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] da cittadini composti) deputati all’esercizio della funzione pubblica. In tale ottica, il diritto delle relazioni diplomatiche al Reale Istituto superiore di scienze . Contributi per il VII Centenario, a cura di F. Treggiari, Roma 2010, pp. 55-71; L ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] nominato, nel 1808, cavaliere del Reale Ordine delle Due Sicilie. Istituita nel In tale circostanza delineò la funzione nomofilattica della Corte «destinata moderna, cartt. 9, 18, 21; Autografi, 152, f. 7; Atti di Governo, Studi, parte moderna, 849, ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] maggiore nell’ambulanza della guardia reale italiana. Incaricato di assistere della lesione sulla funzione visiva), messi in Gazzetta medica italiana. Lombardia, XXVI (1867), p. 133; F. Orsi, Il dì dell’inaugurazione della statua del professore B ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] sostiene che qualsiasi oggetto reale è condizionato dal soggetto Chiappelli, A. De Gubernatis, C. Puini, F. Finzi, F. Tocco, all'affermazione in Italia, nel periodo dogmatismo e di considerare peculiare la "funzione critica, noologica, di esame, di ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] funzione sen 1/2 π x, alle funzioni z- /z/ e π (Z) che dà il numero intero più vicino al numero reale Nunziante Cesaro, E. C., in Archimede, VIII (1956), pp. 285-287; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] anche indotto a sottovalutarne la funzione culturale nell’Italia del tempo. nascita di sua altezza reale l’arciduca Francesco Leopoldo di per gli anni 1841 e 1842, Arezzo 1842, pp. 34-55; F. Rodriguez, Vita di L. P., Firenze 1896; U. Frittelli, Il ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] troppo distaccato dalla dinamica reale delle forze politiche per svolgervi una funzione più che secondaria. Astrolabio, 27 ott. 1968; Lettere di A. C. a D. Dolci, a cura di F. Alasia, in Il Ponte, XXV (1969), pp. 1241-78;il fascicolo della riv. Azione ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] nel 1813 ed esercitò tale funzione fino al 1817. In di Napoli, Assienti, vol.VI, fol. 19; Reali Decreti originali (ad annos 1820-21); Prefettura di polizia Europea (Firenze) XI (1879), pp. 286-303; F. Fiorentino, P. B., in Ritratti storici e saggi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...